Benvenuto nella sezione video
Nella sezione video presentiamo tutte le interviste e i dialoghi che sono già accessibili sul canale Youtube del Bollettino Culturale, qui in ordine temporale crescente.
Buon ascolto!
Seconda sessione di discussione col prof. Makoto Itō.
Parte I
Itō è tra i principali esponenti della Scuola di Kozo Uno, economista marxista giapponese tra i principali interpreti della teoria del valore-lavoro di Marx. Itō è internazionalmente riconosciuto come uno dei principali studiosi della teoria del valore-lavoro di Marx.
In questa seconda discussione parleremo di temi di maggiore attualità, dall’uso della Scuola di Kozo Uno per comprendere le dinamiche dell’attuale fase del capitalismo, al rapporto tra Kozo Uno e il movimento comunista giapponese.
Seconda sessione di discussione col prof. Makoto Itō.
Parte II
Itō è tra i principali esponenti della Scuola di Kozo Uno, economista marxista giapponese tra i principali interpreti della teoria del valore-lavoro di Marx. Itō è internazionalmente riconosciuto come uno dei principali studiosi della teoria del valore-lavoro di Marx.
In questa seconda discussione parleremo di temi di maggiore attualità, dall’uso della Scuola di Kozo Uno per comprendere le dinamiche dell’attuale fase del capitalismo, al rapporto tra Kozo Uno e il movimento comunista giapponese.
Prima sessione di discussione col prof. Makoto Itō.
Parte I
Itō è tra i principali esponenti della Scuola di Kozo Uno, economista marxista giapponese tra i principali interpreti della teoria del valore-lavoro di Marx. Itō è internazionalmente riconosciuto come uno dei principali studiosi della teoria del valore-lavoro di Marx.
Questa prima sessione con il professore verte sugli aspetti teorici su cui è costruita la Scuola di Kozo Uno, la sua interpretazione dei lavori di Marx, in particolare la sua critica all’economia politica, e della teoria del valore-lavoro.
Prima sessione di discussione col prof. Makoto Itō.
Parte II
Itō è tra i principali esponenti della Scuola di Kozo Uno, economista marxista giapponese tra i principali interpreti della teoria del valore-lavoro di Marx. Itō è internazionalmente riconosciuto come uno dei principali studiosi della teoria del valore-lavoro di Marx.
Questa prima sessione con il professore verte sugli aspetti teorici su cui è costruita la Scuola di Kozo Uno, la sua interpretazione dei lavori di Marx, in particolare la sua critica all’economia politica, e della teoria del valore-lavoro.
Intervista al sindacalista Francesco Iacovone.
Parte I
Francesco Iacovone è un sindacalista COBAS nel settore del commercio
Intervista al sindacalista Francesco Iacovone.
Parte II
Francesco Iacovone è un sindacalista COBAS nel settore del commercio
Intervista a Claudio Katz.
Claudio Katz è professore di Economia per gli Storici ed Economia II alla facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Sociali all’Università di Buenos Aires. Partecipa attivamente a forum internazionali per sfidare il neoliberismo, lo scambio sregolato, l’indebitamento estero e la militarizzazione.
Intervista a Ricardo Antunes.
Parte I
Ricardo Antunes è professore ordinario di Sociologia presso l’Instituto de Filosofia e Ciências Humanas all’Università di Campinas (Unicamp), in Brasile.
Intervista a Ricardo Antunes.
Parte II
Ricardo Antunes è professore ordinario di Sociologia presso l’Instituto de Filosofia e Ciências Humanas all’Università di Campinas (Unicamp), in Brasile.
Conversazione sull’UE con l’ex eurodeputato di Rifondazione Comunista Luigi Vinci.
Potete leggere i suoi scritti più recenti sul sito dell’Associazione Culturale Punto Rosso, dove sono disponibili molti suoi libri sull’UE, il marxismo ed il pensiero marxiano.
Apriamo la prima di due interviste del Collettivo La Città Futura al Collettivo Le Gauche con Francesco Barbetta, con il quale parleremo del nuovo #coronavirus sia da un punto di vista scientifico che introducendo una sua analisi generale riguardo la fase attuale.
Nella seconda intervista ai membri del Collettivo Le Gauche parliamo di sanità, sia da un punto di vista storico che rispetto alle prospettive odierne, con Sergio Crescenzi, e concludiamo con una visione della fase da un punto di vista filosofico grazie al contributo di Elia Pupil.
Breve discussione sulla teoria del valore-lavoro con Gianfranco La Grassa.
PARTE II
Breve discussione sulla teoria del valore-lavoro con Gianfranco La Grassa.
PARTE I
Sul ruolo del sindacato nel XXI secolo.
Discussione con Alessandro Visalli e Carlo Formenti sul populismo e il momento populista.
Il partito leninista e il populismo di sinistra.
Discussione con Alessandro Visalli e Carlo Formenti sul populismo e il momento populista.
La crisi della sinistra italiana con Roberto Mapelli dell’Associazione Culturale Punto Rosso.
PARTE II
La crisi della sinistra italiana con Roberto Mapelli dell’Associazione Culturale Punto Rosso.
PARTE I
Discussione sul socialismo e la transizione mancata con il professor Gianfranco La Grassa
Nella nostra vita, la verità trionfa sempre, ma spesso manca la vita.
В нашей жизни правда всегда торжествует, но жизни часто не хватает.
Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, regista russo