Il 1 Ottobre del 1949 è una data storica,di fondamentale importanza per il movimento operaio poiché è la data in cui il Presidente Mao proclama la nascita della Repubblica Popolare cinese.
Questo evento fu il coronamento di anni di sofferenze e sacrifici da parte del popolo cinese per trovare le giuste formule per costruire il riscatto dal sottosviluppo e dal dominio imperialista di un paese enorme, ricco di storia e tradizione come la Cina.
Mao seppe trovare questi strumenti nel marxismo-leninismo adattato alla realtà cinese con cui riuscì a mobilitare, sotto lo stendardo del Partito Comunista, un’immensa moltitudine di contadini e operai verso la vittoria finale contro le forze imperialiste e i suoi lacchè del Kuomintang.
Mao rivoluzionò il marxismo-leninismo, sapendo individuare nella classe contadina una classe sociale rivoluzionaria con la quale poter realizzare assieme alla classe operaia una rivoluzione socialista nel paese.
La vittoria della Rivoluzione in Cina fu figlia senza alcun dubbio della Rivoluzione d’Ottobre e della Rivoluzione di inizio secolo di Sun Yat-Sen.
Per Mao, se Sun Yat-Sen rappresentava il tentativo di modernizzare il paese attraverso una rivoluzione nazionale in grado di combinare le novità portate dall’incontro/scontro con l’Occidente, la Rivoluzione d’Ottobre rappresentava la possibilità di un’autentica emancipazione dei popoli coloniali.
Il paese nato dalla vittoria di questa rivoluzione, figlia dell’incontro di queste due idee,ancora oggi persegue coerentemente, seppur tra le sue numerose contraddizioni, gli obiettivi che si era dato il Partito Comunista quando prese il potere, colmare la differenza con l’Occidente e completare la riunificazione nazionale.
Ancora oggi cerca di porre fine in questo modo all’enorme parentesi di sottomissione del paese allo strapotere delle potenze imperialiste che tante sofferenza hanno causato al popolo cinese.
Tenendo alta la bandiera del marxismo-leninismo, del pensiero di Mao Tse-Tung e del suo grande rinnovatore Deng Xiaoping, la Cina si trova impegnata dal quel fatidico 1 Ottobre 1949 nella costruzione di una società alternativa, migliore, più giusta e socialista.
Il mondo progredisce, l’avvenire è radioso e nessuno può cambiare il corso generale della storia.
da “Sui negoziati di Chiungking”, 17 ottobre 1945, in Opere scelte, vol. IV)
— Bollettino Culturale
0 Replies to “1 ottobre 1949: nasceva la Repubblica Popolare Cinese”