— Bollettino Culturale, 18 luglio 2021 Cercheremo con questo lavoro, sollecitato a sinistra da testi…
Ddl Zan. Un passo nella giusta direzione
— Emanuele Il disegno di legge che ha come primo firmatario il deputato Alessandro Zan,…
Discussione sulla MMT: pregi e limiti
— Bollettino Culturale, 12 aprile 2021 Introduzione alla MMT Secondo la Modern Monetary Theory (MMT),…
Tra soggetto e oggetto, la verità: Lukács e Marx
Soggetto Martin Heidegger è uno dei filosofi più importanti del secolo scorso che influenza fortemente…
Managerial Capitalism: una recensione critica
Managerial Capitalism. Ownership, Management and the New Coming Mode of Production di Gérard Duménil e…
Bellofiore: la difficile eredità di Marx
— Riccardo Bellofiore È uscito per i tipi di Mimesis Sesto Stato. La rappresentabilità…
Promemoria per l’emancipazione delle donne
— Laura In quest’emergenza sanitaria sono tante le celebrazioni e questioni che son dovute passare…
Del concetto di lavoro riproduttivo in Silvia Federici
— 22 novembre 2020, Bollettino Culturale Nel 2004 Silvia Federici pubblica Calibano e la strega.…
DaD e i giusti ruoli dell’educazione
— Lucio Circa un anno fa fu introdotto il lockdown nazionale ed imposta quasi “a…
Rivoluzione Culturale e dittatura del proletariato
— Bollettino Culturale All’inizio del 1975, la cosiddetta Campagna di studio sulla dittatura del proletariato…