— Elisa Recentemente sono rimasta molto colpita da alcune delle reazioni che il nostro articolo…
Bellofiore: la difficile eredità di Marx
— Riccardo Bellofiore È uscito per i tipi di Mimesis Sesto Stato. La rappresentabilità…
Del concetto di lavoro riproduttivo in Silvia Federici
— 22 novembre 2020, Bollettino Culturale Nel 2004 Silvia Federici pubblica Calibano e la strega.…
Una Critica alla Teoria dell’Utilità Marginale
— Bollettino Culturale il 29 ottobre 2020 La teoria del valore è stato un campo…
Con Althusser: sulla Dialettica in Marx
— Bollettino Culturale il 3 novembre 2020 Indice IntroduzioneIl problema del “rovesciamento”Nucleo teorico della differenza…
Lo Stato: per la Critica della Scienza Politica
— LON – L’Ordinovista l’11 febbraio 2021 Con questo piccolo scritto programmatico (che non escludo…
L’Economia Moderna come Teologia
—Bollettino Culturale il 24/09/2020 In tanti anni gli storici del pensiero economico, ad eccezione di…
Appunti su “la Distruzione della Ragione”, di György Lukács
— Sigma Indice Introduzione e breve riassunto Il motivo gnoseologico – l’inconoscibilità del mondo oggettivo…
Engels e la dialettica della Natura
Per comprendere a fondo le opere di Engels e il contributo che esse hanno apportato…