— articolo apparso su LON il 16 novembre 2020 All’inizio del suo progetto (Grundrisse, 1857)…
Il concetto di formazione economico-sociale – parte terza
L’intervento di Luporini e Sereni nel dibattito sul concetto di formazione economico-sociale Articolo apparso sul…
Il concetto di formazione economico-sociale – parte seconda
II. L’Interpretazione Sovietica e Althusseriana Articolo apparso sul Bollettino Culturale il 15 agosto 2020 Per…
Il concetto di formazione economico-sociale. Parte prima
I. In Marx e nel dibattito marxista fino agli anni ’50 Sfortunatamente Marx non espose…
Un confronto tra marxismo e MMT
— Bollettino Culturale La Teoria della Moneta Moderna (MMT) basa il suo sviluppo sullo storico…
Monocommittenza: scorcio della crisi incombente
La monocommittenza Boeing nella Leonardo di Grottaglie. — Massimiliano Cosmani Il problema della monocommittenza nello…
Sintesi sociale, forma delle merci e legge del valore
— Bollettino Culturale La merce fu il punto di partenza di Marx per la sua…
Charles Bettelheim sulla Rivoluzione Culturale cinese
Dedico il lavoro al mio amico Gianfranco La Grassa, allievo italiano di Charles Bettelheim —…
Appunti su “la Distruzione della Ragione”, di György Lukács
— Sigma Indice Introduzione e breve riassunto Il motivo gnoseologico – l’inconoscibilità del mondo oggettivo…
La dittatura del lavoro nel capitalismo
Rubin e il posizionamento della teoria del valore al centro della teoria di Marx Negli…