— Bollettino Culturale, 4 dicembre 2020 Indice IntroduzioneLe tesi degli operaistiTronti e il suo Operai…
L’opportunismo revisionista della Lega
— Emanuele Ha scatenato un putiferio doveroso l’ennesima boutade di Salvini, che considera il suo…
I compiti di questa fase storica di transizione
1. In effetti, non sono uno storico anche se a volte affronto determinati momenti della…
A un comunista greco sulle regionali italiane
Nelle elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria abbiamo assistito a due partite diverse. In Calabria…
La Grassa: Un po’ di storia recente per gli ignari 3/3
Parte III su III 7. Dopo la cacciata di Chruščëv nel 1964, l’URSS tornò solo…
La Grassa: Un po’ di storia recente per gli ignari 2/3
Parte II su III 4. Ancora più rilevanti per comprendere dati fatti riguardanti il comunismo…
La Grassa: Un po’ di storia recente per gli ignari 1/3
Parte I su III 1. Da qualche punto debbo cominciare questa mia breve (e fin…
A cinquant’anni da piazza Fontana
Un contributo di un compagno anarchico “[…] l’Italia è un paese senza verità. Ne è…
Intervista al professore e giornalista Carlo Formenti
Carlo Formenti, sociologo, giornalista e militante della sinistra radicale nasce a Zurigo il 25 settembre…