Ernesto Screpanti, nato a Roma nel 1948, è docente ordinario di Economia Politica all’Università degli…
La riforma del MES: tragedia per l’Italia
Tra sardine, Salvini e crisi industriali sta entrando nel vivo il dibattito sulla riforma del…
30 anni dalla caduta del Muro di Berlino: una riflessione marxista
Esattamente trent’anni fa, il 9 Novembre 1989, accadde un evento di fondamentale importanza: la caduta…
Intervista al professor Boris J. Kagarlickij
Boris Jul’evič Kagarlickij è nato a Mosca nel 1958. Sociologo, fine analista dei problemi della…
Il golpe boliviano
TRA LA TRANSIZIONE AL SOCIALISMO MANCATA E L’IMPERIALISMO AMERICANO Il golpe che è avvenuto in…
Tra Pinochet e Friedman
Dicono che siamo tiranni, ma, ahinoi, la tirannia è solamente la conseguenza, e questo i…
Cile in rivolta contro il Nazi-liberismo
Nel mondo sta esplodendo la rabbia popolare contro trent’anni di illusioni e bugie. Cile, Ecuador,…
La larga noche neoliberal: interrogarsi per reagire
«Una scintilla può dar fuoco a tutta la prateria» diceva il Presidente Mao, questa citazione…
La foresta che brucia
— Bollettino Culturale Questi giorni a livello internazionale sono stati scanditi dagli incendi che stanno…
I valori dell’Eroe: ieri e oggi
Il modello per i valori da seguire, dall’antichità ai trapper. Da sempre l’umano cerca idealizzare…