Charles Bettelheim sulla Rivoluzione Culturale cinese

Dedico il lavoro al mio amico Gianfranco La Grassa, allievo italiano di Charles Bettelheim

— Bollettino Culturale

Introduzione

La Rivoluzione Culturale che ebbe luogo in Cina tra il 1966 e l’inizio degli anni ’70 fu un processo sociale altamente storico. L’analisi di questo fenomeno deve contare sul contributo di scienziati dei più svariati campi, come storici, sociologi, scienziati politici e filosofi. Lo studio di Charles Bettelheim (1913-2006) sulle trasformazioni sovrastrutturali in Cina poco prima della Riforma e apertura capitalista di Deng Xiaoping si concentra sull’organizzazione dell’economia cinese. L’economista francese fa parte di un gruppo di marxisti occidentali che si sono sforzati di osservare e comprendere le dinamiche capitaliste alla periferia del sistema, specialmente nel contesto dell’espansione della rivoluzione socialista dalla sua nascita in Russia nel 1917.

Come economista, Charles Bettelheim ha preso parte attiva ai dibattiti economici che vanno dalla NEP nella Russia sovietica, alla controversa contabilità alternativa dell’Uomo Nuovo di Che Guevara a Cuba negli anni ’60 e agli aggiustamenti della Cina alla fine del paradigma della pianificazione economica centralizzata, durante l’ascesa del capitalismo con caratteristiche cinesi.

Il libro di Bettelheim La Rivoluzione Culturale e l’organizzazione industriale in Cina, pubblicato nel 1973, è stato scritto a partire dalle note di due suoi studenti durante le sue lezioni tenute in Francia nel 1971 e nel 1972. Questo seminario è stato alimentato dalle osservazioni di Bettelheim in Cina nel 1971, quando visitò alcune unità produttive. Lo scopo del lavoro è di trarre conclusioni teoriche dai cambiamenti avvenuti nelle fabbriche a seguito della Rivoluzione Culturale. Considerando che l’antica divisione tra provincia e città veniva messa in discussione intensamente, Bettelheim presenta la Rivoluzione Culturale come uno straordinario progresso del processo rivoluzionario innescato dalla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Charles Bettelheim

Marx aveva notato che l’economia contiene una contraddizione dialettica distruttiva quando la società è divisa in classi e il processo di avanzamento della produttività è gestito da una classe dominante: in questo modo, la separazione tra campagna e città crea strutture politiche, fisiche e spaziali che guidano e approfondiscono ulteriormente la distanza tra conoscenza e lavoro, tra comando ed esecuzione, tra la luce della città e l’oscurità della campagna. La riduzione di questa differenza è quindi un progresso verso il superamento della relazione asimmetrica tra entità che formano la totalità del corpo sociale della riproduzione materiale. Gli eventi della Rivoluzione Culturale sono riusciti a rompere con questa dicotomia caratteristica dei sistemi economici che sono alla base delle società di classe?

La tesi del libro può essere sintetizzata come segue: la Rivoluzione Culturale ha rappresentato una svolta della massima importanza storica, perché ha “rivelato” una forma di lotta di classe per la costruzione del socialismo indicando il superamento del divario sociale nelle economie con surplus sociale, dominate da una minoranza (Bettelheim, 1973, p. 11). Qui è chiaro che Bettelheim pone la Rivoluzione Culturale vicino alla Comune di Parigi in termini di significato storico del processo di costruzione del socialismo: i due eventi dovrebbero essere considerati come risultati della classe operaia nel suo viaggio verso una società senza sfruttamento, senza classi e senza Stato. Se Marx considerò che la Comune del 1871 segnò un punto di partenza al tempo delle rivoluzioni proletarie, che chiusero l’era delle rivoluzioni borghesi, Bettelheim capì che la Rivoluzione Culturale doveva essere inquadrata nella linea cronologica del progresso verso il modo di produzione comunista.

Questo argomento è presentato in quattro parti. In primo luogo, Bettelheim riferisce delle interviste condotte nelle fabbriche in Cina tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. In secondo luogo, si occupa di pianificazione economica e di ciò che è cambiato con la Rivoluzione Culturale. In terzo luogo, analizza gli sforzi per eliminare la divisione tra lavoro manuale e intellettuale come «la principale corrente della rivoluzione cinese». In quarto luogo, Bettelheim presenta alcune conclusioni che si aggiungono al costrutto teorico del socialismo di Marx ed Engels, principalmente in relazione al quadro dinamico tra le forze produttive e i rapporti di produzione, come indicato nella Prefazione di Per la critica dell’economia politica (Marx, [1859] 1971).

Dopo la fine della Rivoluzione Culturale, Bettelheim ha aggiunto osservazioni al lavoro che aiutano a chiarire le contraddizioni tra le linee in combattimento, ma che evidenziano anche gli intensi conflitti nel rapporto tra socialismo utopico e marxismo, nel problema pratico dell’organizzazione politica per la transizione al comunismo.

Nel 1978, dallo scambio di lettere con Neil Burton, viene pubblicato il libro La Cina dopo Mao, dove la valutazione delle trasformazioni avvenute dall’ottobre 1976 in poi viene effettuata in modo più dettagliato da Bettelheim. In quest’ultima valutazione, Bettelheim rafforza la sua tesi secondo cui l’esito della Rivoluzione Culturale fu un processo controrivoluzionario, che deviava gli sforzi per unire la teoria e la pratica per riprendere la tradizionale divisione tra comandanti e comandati, sotto la giustificazione economica dello sviluppo delle forze produttive come prerequisito per le trasformazioni durature nei rapporti di produzione. A suo avviso, quindi, la Cina di oggi non può essere vista in alcun modo come una società sulla strada del comunismo, ma solo come un’economia di espansione produttiva organizzata per mantenere la coesione sociale tra dominanti e dominati.

La Rivoluzione Culturale all’interno della fabbrica

Il lavoro quotidiano con mezzi di produzione concatenati (strumenti gestiti dal lavoratore collettivo) è descritto dalle conversazioni che Bettelheim ha avuto con due lavoratori e con il vice presidente del Comitato rivoluzionario. Secondo il suo resoconto, le condizioni di lavoro erano pesanti, ma organizzate. L’assistenza fornita al lavoratore era funzionale al suo lavoro, cioè per avere le condizioni oggettive per svolgere la sua funzione.

Abbiamo trovato rapidamente differenze in relazione alla tradizionale divisione operativa del capitalismo industrializzato. La fabbrica osservata aveva una scuola che poteva convertire il lavoratore in un ingegnere, per esempio. Il documento ufficiale che conferiva la qualifica professionale era molto vicino alla pratica del lavoro e non si limitava alle formalità di una scuola o università separata dall’universo della produzione economica. Secondo Bettelheim, c’era l’idea di sostituire l’idea di «far carriera» con quella di «servire il popolo». Questo è uno dei punti profondi della trasformazione in Cina che ha sovvertito l’intera logica individualista dell’inserzione gerarchica su meriti altamente dubbi in relazione al benessere collettivo. Il dibattito sulle differenze salariali è stato fatto con cura per non imporre decisioni a coloro che non sono «nemici del popolo». Bettelheim implica che molti lavoratori si sono opposti al principio della remunerazione comunista ed erano attaccati all’ordine di distribuzione borghese in base all’effettivo contributo al lavoro collettivo.

Secondo i rapporti presentati, prima della Rivoluzione Culturale, la politica non era posta al «posto di comando». La fabbrica era governata dall’«economia al posto di comando», veniva data priorità alla tecnica (nel senso di aumentare le forze produttive guidate dalla disposizione alienante globale del capitale nella produzione) al denaro e al profitto. Incentivi materiali e bonus ai lavoratori esistevano come strumenti di controllo. Per questo motivo, Bettelheim è molto critico nei confronti del modello precedente che “manipolava” i lavoratori con premi (Bettelheim, 1973, p. 23).

La «politica al posto di comando» era un’espressione atta a designare l’organizzazione alternativa della fabbrica in relazione al suo modello normale all’interno della logica capitalista. Nell’organizzazione industriale in linea con la Rivoluzione Culturale, l’industria manifatturiera non è conforme al modello di generazione del profitto, ma a un modello politicamente predeterminato, in un programma che ha dato all’unità produttiva una funzione specifica all’interno dell’economia sociale totale. La “politica” come controllore dell’“economico” significava l’applicazione della Carta di Anshan, vale a dire il rafforzamento della leadership del Partito sui quadri tecnici e dei lavoratori organizzati in questa struttura economica politicamente costruita (Bettelheim, 1973, p. 22).

La relazione tra le due componenti del lavoro (intellettuale e manuale) è anche descritta in modo comparativo tra il “prima” e il “dopo” Rivoluzione Culturale. Dalle interviste, Bettelheim conclude che fino alla metà degli anni ’60 la separazione tra direzione ed esecuzione era più chiara. Uno degli intervistati, un direttore di fabbrica, riferisce di aver attraversato un processo di apprendimento che esemplifica bene qual è stato lo “scuotimento culturale” all’interno delle unità produttive. Nelle varie situazioni decisionali emerse nella vita quotidiana della produzione industriale, tutti i soggetti coinvolti, di tutte le funzioni, si sono incontrati per trovare una via d’uscita. Il direttore ha riferito che più di qualcuno si metteva in opposizione alle masse in questi momenti, più le critiche erano dirette dai dazibao. Molti direttori hanno cercato di mettere «l’economia al posto di comando» e sono stati duramente criticati dalle masse di lavoratori. La pratica della linea revisionista, che cercava ancora di adattare la fabbrica alla logica del mercato, generava un ambiente di costante tensione. Nell’esposizione di Bettelheim è evidente che la Rivoluzione Culturale mirava anche all’eliminazione di elementi che seguivano questa linea.

Per quanto riguarda il processo educativo in corso, Bettelheim sottolinea un importante aspetto problematico, che sono i gruppi che fanno parte della cosiddetta “ultra-sinistra” (Bettelheim, 1973, nota 7, p. 25). La valutazione critica di Bettelheim sulla linea di “ultra-sinistra” può essere presentata come segue: nel processo di risoluzione dei problemi da parte delle riunioni locali, ci sono stati fallimenti della Rivoluzione Culturale che hanno causato una perdita di energia rivoluzionaria. Ad esempio, in diverse situazioni, un membro del gruppo che aveva commesso una sorta di errore (nello svolgimento del suo compito, nella trasmissione di informazioni, ecc.) è stato perseguitato politicamente. Ciò sembra comprensibile quando si ammette che elementi opposti coesistono nelle fabbriche in relazione al processo di costruzione socialista. Tuttavia, identificare questi elementi non è un compito semplice. L’errore può avere un’origine tecnica piuttosto che politica. Cioè, la persona responsabile dell’errore, in certe occasioni, non aveva intenzione di sabotare per sostenere la posizione politica della Reazione.

Il consiglio, composto da impiegati che svolgono un lavoro complesso, come ingegneria e pianificazione, contiene entrambi gli elementi politici (capitalista e socialista). Tuttavia, quando è stato commesso un errore, avviene una valutazione a volte troppo frettolosa, che attribuisce la “colpa” dell’errore a una presunta posizione controrivoluzionaria. Bettelheim afferma, tuttavia, che molti errori non hanno avuto origine dalla posizione capitalista, ma da un ambito puramente tecnico. Sfortunatamente, questa distinzione non può sempre essere fatta, il che ha portato alla netta rieducazione e all’umiliazione anche nei casi in cui la materia sbagliata era ideologicamente allineata con l’attuale rivoluzione socialista. Questo problema è stato discusso in dettaglio nella postfazione a La Rivoluzione Culturale e l’organizzazione industriale in Cina e nello scambio di lettere con Neil Burton contenute nel libro La Cina dopo Mao.

Per quanto riguarda il processo di rieducazione o apprendimento promosso dalla Rivoluzione Culturale, dalle note di Bettelheim si può dedurre che la tradizionale forma di divisione tra gestione ed esecuzione è stata sostituita da una maggiore partecipazione attiva dei lavoratori attraverso gruppi che sostituiscono la squadra locale del Partito nella fabbrica. Si è verificato quanto segue: parallelamente al Comitato del Partito nelle fabbriche, che corrispondeva al legame con la pianificazione centrale dell’economia, i lavoratori hanno creato gruppi di gestione autonomi. Questi ultimi sono chiamati gruppi di gestione dei lavoratori. Alcuni elementi del Partito cercano di evitare questo processo, perché interpretano questa dinamica di trasformazioni come una perdita del controllo del Partito sul sistema politico ed economico.

Bettelheim sostiene che una delle funzioni dei gruppi di gestione dei lavoratori era quella di incoraggiare il dialogo con i membri del Partito per portare loro la rivoluzione ideologica (Bettelheim, 1973, p. 28, 29). Qui si può vedere l’audacia della proposta di trasformazione culturale nel corpo della società cinese: la base di lavoro fungerebbe da educatrice dei membri del Partito, è chiaro che questa attività tenderebbe a dissipare il mito secondo cui solo i membri ufficiali del Partito sono i veri custodi e interpreti del marxismo-leninismo. Una tale illusione autoritaria ha posto il funzionario del Partito al di sopra delle masse, ed è proprio contro questo che il processo della Rivoluzione Culturale stava agendo secondo Bettelheim. A questo punto, si comprende come la fabbrica abbia concentrato feroci contraddizioni, poiché sebbene i gruppi di gestione dovessero essere sotto la guida ideologica e politica del Partito, i conflitti che si sono verificati in ogni momento dovrebbero essere risolti con il dibattito.

Secondo Bettelheim, per aiutare i gruppi dirigenti dei lavoratori nella loro interazione con il Partito c’erano le Guardie Rosse, composte dalla massa di giovani guidati dal Libretto Rosso di Mao Zedong. La loro funzione, oltre a esercitare il controllo ideologico generale nell’unità sotto osservazione, era di provvedere affinché i gruppi di gestione dei lavoratori non si allontanassero dalle masse. Bettelheim porta esempi di una fabbrica di tappi per illustrare questo aspetto della Rivoluzione Culturale nell’unità produttiva: una delle persone responsabili di un laboratorio stava solo pensando alla produzione. Non si preoccupava delle altre condizioni di lavoro. Gli operai hanno quindi cercato di attirare la sua attenzione, ma non ci sono stati cambiamenti nel comportamento. Di conseguenza, è stato deciso di criticarlo pubblicamente tramite l’altoparlante. Il funzionario si sentì imbarazzato e parlò con gli operai, che cercarono quindi di educarlo politicamente. Il vincolo pubblico era una delle principali manovre utilizzate per allineare la condotta individuale errata con l’insieme dell’azione collettiva organizzata.

Un altro caso citato da Bettelheim fu quello di un quadro del Partito (segretario) inserito in un’officina. Gli operai erano insoddisfatti della sua posizione su diversi aspetti e lo chiamarono al dibattito. Il quadro era imbarazzato ed è entrato in un processo di discussione, che possiamo interpretare come un processo di guarigione dei singoli problemi psicologici. L’umiliazione, prima che attraverso il gruppo, passa attraverso i dazibao, quando si trattava di espandere il pubblico. Le critiche dovrebbero sempre essere iniziative collettive, cioè non erano attacchi individuali – sebbene la linea di estrema-sinistra non seguisse questa “buona pratica” dell’educazione comunista, come vedremo alla fine. Uno dei metodi adottati dalla Rivoluzione Culturale era quindi quello di gettare il potere del vincolo sociale attraverso la critica pubblica delle masse. Le critiche erano tanto più pubbliche quanto più alto era il grado della persona nella gerarchia. Anche un semplice lavoratore è stato criticato, ma in privato, in un processo di educazione e politicizzazione coerente con la sua posizione nella gerarchia politica.

In questo senso, sulla base delle osservazioni e delle analisi di Bettelheim (1973), è possibile affermare che durante la Rivoluzione Culturale ci sia stato anche un processo di rieducazione delle persone che svolgono lavori di gestione. La Scuola del 7 Maggio, ad esempio, era uno spazio in cui questi direttori erano soggetti alla realtà quotidiana del lavoro manuale mentre svolgevano studi sulle teorie di Marx e Lenin. Lì, è stata costruita un’intera struttura abitativa per vivere in condizioni di lavoro semplici, vale a dire il lavoro che qualsiasi adulto in buona salute potrebbe svolgere con la propria forza-lavoro. Prima della Rivoluzione Culturale, esisteva già un processo di rieducazione attraverso il lavoro, ma ora, come nell’esempio di questa scuola, il lavoro manuale viene svolto in stretta connessione con il lavoro ideologico e di studio. In breve, Bettelheim osserva che, all’interno della fabbrica, il controllo più importante viene dal basso, ma che esiste anche un controllo complementare dall’alto, un controllo politico esercitato dal comitato del Partito.

Pianificazione industriale e decentralizzazione delle politiche al posto di comando

In Cina, osserva Bettelheim, esistono due forme di proprietà sociale, che classifica come proprietà statale e proprietà collettiva. Mentre la proprietà collettiva si riferisce a gruppi ristretti di lavoratori, la proprietà statale comprende l’intero popolo cinese come proprietari attraverso il controllo ufficiale dello Stato o militare. La prima forma di proprietà potrebbe essere convertita nella seconda se raggiungesse una scala sufficiente per essere integrata nel piano globale di industrializzazione cinese.

Nel mezzo di acuti sforzi per promuovere lo sviluppo delle forze produttive, sono state create innumerevoli piccole unità di produzione per comporre il corpo di quella che dovrebbe essere la grande industria. Le fabbriche di strada, come vengono chiamate nel libro, esistevano dal Grande Balzo in Avanti, ma la Rivoluzione Culturale diede un nuovo impulso alla proliferazione di queste «caldaie in campi precari». Quasi tutte queste piccole unità sono state create da casalinghe e hanno svolto varie funzioni come riparazioni e cucito per la popolazione locale. Se una di queste fabbriche cresceva fino a un certo punto, veniva integrata come proprietà statale e faceva parte del piano economico nazionale. Questo punto era la consacrazione del lavoro locale e l’assorbimento dello sforzo per coordinare la produzione e la distribuzione totale.

Bettelheim afferma che la pianificazione sovietica era basata su un modello di decentralizzazione distinto dal modello cinese. In Cina, il potere spetta ai lavoratori, mentre in URSS spetta ai dirigenti delle fabbriche, che sono in gran parte guidati dalla logica del profitto. Bettelheim (1973, p. 66) risolve l’intero problema dell’efficienza del piano affermando che la pianificazione attorno a ordini imperativi e dettagliati provoca il fallimento della riproduzione materiale consapevole, qualcosa che la Rivoluzione Culturale ha evitato stimolando l’azione di adattamento individuale dal basso verso l’alto. Il termine usato dai cinesi per caratterizzare il loro modello di pianificazione è “pianificazione unificata” la cui principale caratteristica è l’unificazione politica. Questa unità è raggiunta dai seguenti principi: porre la politica al posto di comando (non l’economia), fare affidamento sulle iniziative delle masse e utilizzare e sviluppare industrie avanzate in combinazione con quelle tradizionali. Il movimento per fare affidamento su entrambe le nuove tecnologie impiegate in strutture di produzione grandi e sofisticate e sulle tecniche di produzione manuali e manifatturiere è stato definito «camminare su entrambe le gambe».

Secondo Bettelheim, il modello cinese di pianificazione economica è chiaramente più flessibile della rigida esperienza di pianificazione centrale adottata nell’industrializzazione dell’URSS. È curioso notare che, nonostante abbia una profonda conoscenza teorica dei problemi del rapporto tra piano e mercato, Bettelheim non sviluppa adeguatamente qui la sfida concreta della transizione verso un’economia senza proprietà privata.

La pianificazione cinese ha quindi le sue caratteristiche che la differenziano dallo standard sovietico. La differenza principale è lo sforzo, esplicito nella Rivoluzione Culturale, di strutturare il piano economico con il massimo supporto da parte delle masse (Bettelheim, 1973, p. 71). L’idea è che la definizione del programma non diventi l’argomento esclusivo di specialisti e tecnici, ma piuttosto un problema politico che coinvolge quante più persone possibile.

Sulla base dell’esempio della fabbrica di tappi (Bettelheim, 1973, p. 73), la logica del piano cinese è delineata come segue: i coefficienti tecnici di produzione sono stimati localmente in base all’esperienza, ottenendo così una nozione di quantità e qualità dell’offerta potenziale. I dipartimenti commerciali inviano gruppi allo stabilimento per informare la situazione del mercato, cioè la struttura della domanda. I lavoratori vanno anche direttamente sul mercato per ottenere informazioni su richiesta, quindi discutono per decidere il piano di produzione. A ciò si aggiunge l’organismo di pianificazione centrale, che effettua calcoli per determinare il bilancio generale e fissa gli indici guida definitivi per i prezzi consultando la fabbrica. Bettelheim spiega in modo molto superficiale il funzionamento pratico del calcolo economico in atto in Cina, senza esaminare il meccanismo di controllo dei prezzi. Per quanto riguarda la formalità del programma di sostituzione del mercato, Bettelheim sottolinea che non sarebbe opportuno basarsi esclusivamente sul modello centrale per la definizione delle relazioni di scambio tra i vari prodotti nell’economia, poiché il potenziale di aggiustamento da parte dei lavoratori è spesso maggiore seguendo la linea dettata dalla pianificazione dell’entità centrale.

In altre parole, si può dire che i cinesi si sono resi conto che non ha senso lasciare la condotta del piano nelle mani di esperti. Alcuni casi riportano che alcuni obiettivi di produzione non sarebbero stati raggiunti e che la decisione degli esperti sarebbe stata quella di ridurre l’obiettivo in modo da soddisfare il piano. Tuttavia, ci sono stati casi in cui i lavoratori sono diventati consapevoli della non conformità con gli obiettivi e hanno sviluppato soluzioni creative inimmaginabili all’interno dell’alta struttura gerarchica del piano. Questo aspetto spontaneo, che emerge dalla base, è stato estremamente efficace nel superare i problemi che la linea guida centrale non sarebbe stata in grado di risolvere in modo tempestivo. È in questo senso che Bettelheim ricorda il motto: «è più importante fare affidamento sulle iniziative delle masse piuttosto che sulle regole del calcolo» (1973, p. 80).

La circolazione dei prodotti seguì la pianificazione commerciale dello Stato. In altre parole, la distribuzione dei prodotti non è avvenuta secondo lo standard del libero mercato, ma all’interno di una linea prestabilita del rapporto tra le unità produttive e le deliberazioni di consegna del prodotto ai singoli consumatori. Questo è stato importante per evitare la diffusione degli scambi al di fuori della pianificazione, e da lì vediamo come lo sforzo per controllare la legge del valore richiede costanti manovre per riconoscere gli effetti delle leggi del mercato. Bettelheim sostiene che i prezzi sono determinati dalla linea politica, o meglio, la produzione segue il comando della politica e non il profitto: sono fissati in base ai costi determinati dalla struttura tecnica costruita con l’obiettivo politico di soddisfare quella domanda che corrisponde all’“interesse della nazione”.

I prezzi al consumo sono guidati come segue: per i beni di base non vi è alcun profitto. Lo Stato copre la perdita nelle regioni con difficoltà nell’abbassare i prezzi di queste voci. Le forniture sanitarie sono vendute al prezzo di costo, mentre alcuni articoli sono distribuiti liberamente, come i contraccettivi. Gli articoli più sofisticati includono la formazione del profitto. I prodotti concatenati, ovvero i beni di produzione che assistono ed espandono la produzione seguono quello che Bettelheim chiama il “prezzo storico” e, in questo caso, il profitto va al fondo di accumulazione sociale. Questo si riferisce al surplus sotto il controllo della società cinese che viene utilizzato per espandere l’economia nel progetto di industrializzazione.

È importante ricordare che Bettelheim sembra ignorare i problemi del calcolo economico affermando che i prezzi non seguono i calcoli monetari. Bettelheim conosceva e partecipava al dibattito sul calcolo economico socialista, ma non sviluppa qui tutte le minuzie della transizione dal calcolo capitalista al calcolo senza proprietà privata come ha fatto in altre occasioni (Bettelheim,1965; 1968; 1970). La sua presentazione segue quindi uno sviluppo intuitivo in modo che le caratteristiche generali dell’industria cinese siano evidenti e si veda la particolarità della Cina rispetto al caso dell’URSS.

Vi furono anche altre iniziative di base che aiutarono ad affrontare i problemi economici. Ad esempio, la cooperazione socialista tra fabbriche ha permesso di combattere l’inquinamento e lo sviluppo della qualità dei prodotti attraverso una stretta comunicazione tra il produttore e l’utente. Si può vedere che buona parte della produzione è adeguata alla domanda e non viceversa. E qui Bettelheim enuncia – forse in un’esaltazione leggermente frettolosa – una contraddizione, affermando che in Cina la produzione è diretta verso il valore d’uso e non verso il valore. Questa differenza fondamentale tra la Cina e l’economia capitalista suppone che tutti quei radicali cambiamenti sociali nella Rivoluzione Culturale stavano entrando in vigore.

Bettelheim conclude a questo punto che, diversamente da quanto sostengono alcune correnti marxiste, le trasformazioni dei rapporti di produzione non sono spontanee, non derivano automaticamente dallo sviluppo delle forze produttive. Non vi è alcuna transizione meccanica automatica a questa situazione di porre il valore d’uso come riferimento per la produzione o di stabilire la politica al posto di comando dell’economia. Secondo Bettelheim, questo è il punto essenziale per comprendere la Rivoluzione Culturale: è un evento che genera trasformazioni che iniziano dal ruolo attivo dei lavoratori nel rimodellamento di tutti i rapporti sociali di produzione esistenti. Questo ruolo attivo delle masse richiederebbe tuttavia la guida di un partito rivoluzionario, in modo che il flusso sia portato consapevolmente verso la costruzione dell’economia comunista.

L’uso politico della scienza nella divisione del lavoro

A questo punto l’analisi della transizione tra i modi di produzione diventa più densa. Per Bettelheim, durante la Rivoluzione Culturale, era in corso una configurazione delle relazioni sociali di produzione alla base dell’organizzazione sociale ed economica del socialismo. Uno dei componenti principali di questa posizione è la direzione e l’esecuzione del lavoro nelle unità da parte delle masse, cioè la riduzione della disparità gerarchica tra lavoro di pianificazione e lavoro manuale. A suo avviso, lo schema autoritario di leadership da parte di una minoranza e l’esecuzione da parte della maggioranza stava cedendo il passo a una nuova configurazione di relazioni sociali, necessaria per condurre la produzione e la distribuzione secondo il regime politico istituito nel 1949.

Anshan, definita come “capitale cinese dell’acciaio”, anni Sessanta

Nel 1960 Mao Zedong scrisse un testo analizzando la Carta di Anshan, dove criticava la selezione dei direttori di fabbrica dall’alto, cioè solo tra manager specializzati. La Carta è un documento sulla gestione socialista delle aziende e, come detto, afferma che la politica deve essere messa al comando. La sua argomentazione centrale è che ci deve essere una fusione tra due cose precedentemente separate: da un lato, il personale tecnico e i dirigenti devono svolgere lavori manuali e, dall’altro, i lavoratori devono svolgere compiti di gestione e direzione.

Ci vollero otto anni perché i principi della Carta entrassero effettivamente in pratica in alcune unità produttive, a causa della resistenza contro l’approfondimento della rivoluzione nell’economia (Bettelheim, 1973, p. 95). È in questo senso che può essere stabilita la relazione tra il fenomeno della Rivoluzione Culturale e l’economia cinese. La Rivoluzione Culturale fu un processo in cui furono fatti tentativi di unire lavoro manuale e di gestione, per generalizzare questa pratica, che non si sarebbe stabilita spontaneamente all’interno delle fabbriche. Da qui la forza attiva e soggettiva della Rivoluzione Culturale, così come il suo carattere estremamente progressivo agli occhi di Bettelheim.

In opposizione alla Carta di Anshan, c’era un’altra tendenza, rappresentata principalmente da Liu Shaoqi. Secondo Bettelheim, erano sostenitori della via capitalista che seguivano i principi di organizzazione industriale simili a quelli dell’URSS, indicati come “Carta di Magnitogorsk”, che indica, di fatto, il modello organizzativo di un’unità di produzione secondo il modello sovietico degli anni ’30 e ’40, la Società mineraria e siderurgica di Magnitogorsk. Bettelheim sottolinea un problema complesso nel fare un confronto tra la Cina e il modello economico del resto del campo socialista: il sistema di gestione sovietico, al fine di aggirare i problemi generali della pianificazione economica come sostituto del mercato, ha adottato l’autorità assoluta del direttore di fabbrica, utilizzava incentivi materiali e fondava l’organizzazione tecnica della produzione sulla gestione da parte di esperti borghesi (ingegneri educati al capitalismo e alla logica del profitto). Nel caso dell’URSS, il percorso dei singoli incentivi materiali era stato adottato dapprima poco dopo la Rivoluzione d’Ottobre, durante il Comunismo di guerra, e poi, in un’altra forma, durante la NEP. Negli anni seguenti dell’industrializzazione mediante piani quinquennali, questo sistema è stato consolidato.

Magnitogorsk, fine anni Venti

In pratica, ciò che si cercava di fare era usare la legge del valore a favore del macro progetto per cambiare la struttura produttiva della nazione. Secondo Bettelheim (p. 98), lo stesso Lenin difese questo modello di gestione nel 1918 a causa delle condizioni oggettive dell’epoca. Il gruppo critico di questo modello all’interno del Partito Bolscevico esisteva, ma sarebbe sempre stato una minoranza. Lenin sapeva che mettere gli esperti in posti di comando non era in linea con il socialismo, ma ha concluso che un tale male era necessario a causa delle circostanze storiche. Alcune misure della NEP furono quindi intese come una battuta d’arresto strategica per l’ulteriore progresso nelle trasformazioni dei rapporti sociali di produzione. Ed è proprio qui che Bettelheim, forte dell’accumulazione storica tra la partenza del Comunismo di guerra e gli anni ’70, si discosta dal leninismo sovietico e si oppone all’idea che sia necessario sviluppare prima le forze produttive in modo che, successivamente, si raggiungano le relazioni sociali desiderate. Questo perché «I fatti mostrano che questo passo indietro non è mai stato seguito da un passo in avanti» (Bettelheim, 1973, p. 99).

Lenin credeva che l’URSS potesse apprendere e incorporare i metodi degli esperti della produzione nel capitalismo, come il taylorismo e la pianificazione della produzione e del lavoro su larga scala senza essere contaminati dalla logica del profitto. Tuttavia, Bettelheim difende la tesi secondo cui l’uso di questo modello non è stato provvisorio, ma definitivo, il che ha reso impossibile il progresso del socialismo in URSS. La controversia tra Bettelheim e il suggerimento di Lenin di appropriarsi delle tecniche avanzate del capitalismo porta a discussioni tra le strutture di comando gerarchiche e quelle basate sulla spontaneità della base. Lenin aveva spiegato che nei momenti critici del processo rivoluzionario era necessario che le masse disciplinate obbedissero alla sola direzione in modo che il flusso della rivoluzione socialista non fosse diluito e disperso. Questa sottomissione del movimento alle avanguardie assomiglierebbe alla delicata direzione di un direttore d’orchestra, poiché Bettelheim si riferisce all’analogia stessa di Lenin.

L’intero problema è che, secondo Bettelheim, questa direzione unica, se adottata per superare un ostacolo in un determinato momento, non viene più abbandonata. Non appena il movimento si allineerà con la leadership al vertice, non tornerà più alle sue origini di iniziativa veramente laboriosa. È importante sottolineare che Bettelheim non respinge in nessun momento l’esperienza della rivoluzione russa e quella della costruzione dell’URSS. Il fatto su cui vuole attirare l’attenzione è che, dopo aver controllato il movimento del Partito per risolvere le sfide che richiedono unità e disciplina, sono necessarie azioni concrete per riportare questa organizzazione al livello della spontaneità di base. Di per sé, il movimento non annulla la struttura gerarchica alienante e dominante che era richiesta al momento della lotta acuta. A questo punto, Bettelheim crede di seguire Mao Zedong quando elabora questa interpretazione su Lenin e sull’URSS.

Nella sua valutazione, la Cina alla fine degli anni ’60 avanzò rispetto all’URSS superando la separazione tra lavoratore ed ingegnere (Bettelheim, 1973, p.104). La Rivoluzione Culturale ha sostenuto, ad esempio, la tripla unione (di quadri, tecnici e operai) per risolvere problemi tecnici. Gli ingegneri allo stesso tempo dovevano svolgere un lavoro manuale, in un processo di apprendimento reciproco a tutti i livelli di lavoro nelle unità di produzione.

Il processo di educazione degli ingegneri e del lavoro qualificato in generale stava iniziando ad avere un nuovo fine: acquisire conoscenze per servire il popolo e non valorizzarsi individualmente a discapito del resto della popolazione. Le conoscenze e la scienza assimilate in questo tipo di formazione dovrebbero essere messe al servizio del popolo. 

Era inutile avere solo la padronanza della tecnica per la propria formazione e per raggiungere posizioni di potere più elevate. Era necessario usare la conoscenza nell’interesse del popolo.

Qui possiamo vedere come sembrava che non esistesse solo il criterio della padronanza della tecnica come modo per ascendere alla gerarchia, che è un altro modo di capire cosa significhi mettere la politica al comando. Tutto dipende dagli interessi di classe. Al fine di contribuire alla costruzione del socialismo, era necessario disporre di un dominio tecnico e scientifico elevato e, allo stesso tempo, metterlo completamente al servizio degli interessi della classe lavoratrice. Anche qualcuno con scarsa padronanza tecnica, ma che mette tutto questo al servizio del popolo, sarà in grado di salire nella gerarchia rispetto a uno scienziato con un’elevata conoscenza tecnica ma ambiguo rispetto al suo ruolo nella lotta di classe. Questo è il motivo per cui l’educazione liberatrice delle masse era così importante, così come l’appropriazione della tecnica per gestirla secondo i propri interessi.

La lotta dei lavoratori per il dominio collettivo delle scienze e delle tecniche è un momento di grande rilevanza per la transizione. Bettelheim (1973, p. 106) ricorda che nel capitalismo, come in tutte le società di classe, esiste una separazione tra teoria e pratica. Quindi, da un lato, le conoscenze teoriche si accumulano nelle mani di tecnici, studiosi e insegnanti, mentre dall’altro lato l’esperienza pratica si accumula nelle mani dei lavoratori manuali. Il risultato di ciò è che le scienze sono separate dai problemi concreti che la popolazione lavoratrice deve affrontare. Nelle società di classe, tutta la conoscenza è messa a disposizione per il mantenimento del dominio e dell’alienazione.

Bettelheim sottolinea che uno degli effetti di questa separazione tra attività intellettuale e manuale è il conservatorismo della tecnica. Si forma un’illusione del primato della teoria nelle società di classe, come se la pratica non fosse una delle metà dell’unità dialettica della trasformazione cosciente. C’è un chiaro collegamento qui con ciò che dice Mao sulla pratica. La Rivoluzione Culturale ha mostrato che molti suggerimenti per il miglioramento fatti dai lavoratori sono stati respinti da scienziati, ingegneri e direttori, in contrasto con ciò che era stato loro insegnato. Questo tipo di resistenza blocca sistematicamente l’uso politico della scienza da parte della classe lavoratrice e, inoltre, il progresso della tecnica. Alle forze produttive viene impedito di migliorare a causa di un ostacolo strettamente sociale, a dimostrazione del fatto che hanno incontrato il limite dell’avanzamento scientifico che la borghesia può offrire. La concezione borghese del mondo, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra teoria e pratica, contraddice l’avanzata delle forze produttive.

È in questo senso che la Rivoluzione Culturale è intesa come promozione del primato della pratica: l’equilibrio tra le due parti dell’unità non è stato ancora raggiunto. Ciò ha causato una serie di trasformazioni che non potevano ancora essere assimilate dalla teoria, ma che già esistono in pratica. Bettelheim, scrivendo nei primi anni ’70, fornisce il curioso esempio dell’agopuntura in medicina come un modo per spiegare il «sorprendente vantaggio della pratica sulla teoria». Oggi è noto che l’agopuntura è diventata popolare in Occidente senza che la medicina tradizionale fosse in grado di teorizzare tale pratica, illustrando concretamente uno dei limiti assoluti della scienza della salute sotto il comando politico capitalista.

La tripla unione (quadri, tecnici e operai) estrae tutto il suo potenziale dalle macchine, poiché lo strumento viene modificato, testato e alterato secondo necessità. Il controllo sui mezzi di produzione viene ripreso nel processo di fusione delle attività di gestione ed esecuzione. La trasformazione socialista tende ad eliminare la separazione tra attività scientifiche / tecniche e attività produttive.

In questo modo, come spiega Bettelheim, le innovazioni nel socialismo non sarebbero nate dalla subordinazione all’obiettivo della valorizzazione, ma dalla consapevolezza collettiva dell’uso della scienza per migliorare la vita di tutti i lavoratori. Ciò provoca molte differenze nella logica del progresso tecnico a cui siamo abituati nel capitalismo.Ad esempio, le masse partecipano ai processi di creazione della tecnologia, inclusi nell’insieme di pratiche che hanno integrato la linea di massa (Bettelheim, 1973, p. 109). La linea di massa svolge un ruolo fondamentale nella lotta dei lavoratori per il dominio collettivo di scienza e tecnologia. Secondo Bettelheim, è qui che si trova la vera rivoluzione scientifica del nostro tempo, poiché rende popolare la partecipazione alla creazione della tecnologia, liberando forze produttive irraggiungibili sotto la logica del capitale.

Questo è un nuovo tipo di progresso tecnico, che corrisponde allo sviluppo socialista delle forze produttive. Quali sono le sue caratteristiche?

  1. L’accumulazione precedente era ancora necessaria, ma non era più il fattore decisivo per la gestione dei mezzi di produzione. Questo perché i lavoratori hanno già messo in moto i cambiamenti tecnici nella produzione, in modo adeguato alle decisioni di utilizzo del prodotto, nella divisione tra consumo e investimento. Le ristrutturazioni e le innovazioni provenienti dalla base sarebbero state realizzate contemporaneamente all’accumulo di capitale. Qui, il lavoro vivente è il fattore dominante sul lavoro morto, a differenza di ciò che accade nel capitalismo. La relazione tra i settori I (mezzi di produzione) e II (mezzi di consumo) è profondamente modificata, poiché prima tutto ruotava in modo incontrollato attorno al settore I, a causa della logica della valutazione del valore.
  2. La nascita e l’espansione delle piccole e medie imprese sono state possibili parallelamente a progetti che richiedevano economie di scala. La redditività economica di queste unità produttive era dovuta alla natura socialista della produzione, che non richiedeva parità di tassi di rendimento per le diverse unità economiche. Le forme legali sono varie per integrare le unità più piccole nel sistema, al fine di soddisfare le esigenze specifiche. Parte delle iniziative sono masse di lavoratori locali che rimangono nelle loro regioni.
  3. Sono state lanciate una serie di misure per eliminare le disparità tra città e campagna. C’è uno sforzo notevole per spostare le popolazioni concentrata nei centri urbani nelle aree rurali. La campagna è integrata nel sistema produttivo nazionale in modo simile alle unità di produzione industriale, ovvero le piccole cooperative rurali sono associate a cooperative più grandi, mitigando la sproporzione politica tra campagna e città. In effetti, Bettelheim evidenzia quale potrebbe essere la particolarità dell’industrializzazione cinese:

«In Cina, l’attuale industrializzazione è accompagnata, ed è senza dubbio la prima volta al mondo che questo è accaduto, da un movimento di de-urbanizzazione, almeno in città molto grandi…»

Charles Bettelheim, 1973, p. 117

Ciò consente la formazione di una nuova idea di avanguardia rivoluzionaria, molto diversa da quella che prevalse dalla nascita del movimento socialista in Europa e si estese alla Russia: i contadini potevano mettere in discussione il dominio delle città nell’organizzazione sociale e prendere coscienza della loro partecipazione al processo di costruzione del socialismo (Bettelheim, 1973, p.117). Il Grande Balzo in Avanti aveva già cercato di avviare questo cambiamento ideologico dando al contadino la capacità di collaborare con il processo di produzione industriale in collaborazione con i lavoratori della città. Questa è una delle caratteristiche sorprendenti che separano la Cina dai precedenti eventi rivoluzionari nel mondo.

La lotta ideologica durante la transizione dal capitalismo al comunismo

Nella parte finale di L’organizzazione industriale in Cina e la Rivoluzione Culturale, Bettelheim conclude con alcune idee e interazioni tra le forze produttive e i rapporti sociali di produzione, comprendendo il concetto di rivoluzione come momento di trasformazione della società nel passaggio da un modo di produzione ad un altro. In opposizione al meccanismo, erroneamente attribuito a Marx ed Engels, Bettelheim sottolinea che i rapporti sociali di produzione non sono “assolutamente legati” alle forze produttive, ma contengono un elemento creativo che consente il loro dominio e la loro modifica. Cioè, per Bettelheim, le forze produttive non determinano mai direttamente i rapporti di produzione.

Il punto principale sollevato da Bettelheim in questa conclusione è l’aspetto politico del controllo sullo sviluppo delle forze produttive. Per lui, la lotta per il socialismo non può essere guidata da uno “sviluppo delle forze produttive” come se fosse un processo vuoto o non politico, poiché questo sviluppo è strettamente legato agli interessi di classe (Bettelheim, 1973, p. 122). In astratto, sarebbe possibile parlare dell’aumento del livello qualitativo e quantitativo dei mezzi di produzione in base alla relazione tra input e prodotto di un valore d’uso specifico, che non è altro che un indicatore di produttività. Tuttavia, quando si pensa alla produttività, la classe lavoratrice è già coinvolta, nel senso di un’economia del lavoro umano per far avanzare la tecnica. Tuttavia, questo progresso, considerando la prospettiva di coloro che lavorano, non può contrapporsi all’interesse economico e politico della classe lavoratrice. Per questo motivo, e in modo che lo sviluppo delle forze produttive non sia mai concepito senza metterlo in relazione con la lotta di classe, Bettelheim sottolinea la necessità di collegare sempre il “progresso tecnico” alla posizione del soggetto nel processo di produzione.

Anche quando il potere politico viene tolto dalle mani della borghesia, i rapporti di produzione capitalisti possono continuare a riprodursi. Pertanto, potrebbe esserci un periodo in cui la borghesia non ha il controllo politico, ma la logica del capitale continua a governare la struttura economica della società. Questo periodo sarebbe il socialismo, la fase di transizione dal capitalismo al comunismo. Bettelheim sottolinea che si tratta di un passaggio che richiede tempo e ricorda la controversia nell’URSS, dove negli anni ’30 si pensava che la costruzione del socialismo fosse finita. Questo punto di vista fu diffuso principalmente dal Manuale di economia politica dell’URSS e dai testi di Stalin del 1936, secondo Bettelheim.

Questo ragionamento secondo cui il capitale continua a dominare l’economia di una società che ha portato a termine la rivoluzione socialista iniziale è sviluppato in profondità da Bettelheim in Le lotte di classe in Unione Sovietica (Bettelheim, 1974). La sua tesi è che la lotta di classe persiste dopo la conquista politica dello Stato da parte dell’organismo organizzato del movimento socialista locale/nazionale, in altre parole: il nuovo regime non rappresenterebbe ancora una vittoria finale per la classe operaia sull’oppressione e l’alienazione che è al centro del rapporto sociale delle merci. Nella sfera politica, il proletariato avrebbe vinto; a livello ideologico, questa vittoria sarebbe parziale; sulla base economica, ci sarebbe molto da fare per sopprimere gli effetti della logica della legge del valore e della proprietà privata. Pertanto, il processo di transizione inizia dal regno ideologico, dal quale scaturisce sistematicamente lo sforzo di sconfiggere la visione del mondo borghese (Bettelheim, 1973, p. 125).

Bettelheim attribuisce grande importanza alle sfere politiche e ideologiche come modi per combattere le idee economiche del mondo capitalista. Ancora una volta, si oppone all’idea della transizione automatica e difende l’opera pedagogica che la Cina sta costruendo, ricordando che durante la transizione è necessaria la leadership politica del Partito (Bettelheim, 1973, p. 127). Tuttavia, anche se le masse sostengono nominalmente il Partito, sono ancora sotto l’influenza dell’ideologia borghese per quanto riguarda le pratiche di produzione e distribuzione. In questo momento, ci sono casi in cui si privilegiano interessi parziali o individuali a scapito dell’interesse generale della rivoluzione. E qui, torniamo a quel controverso punto di unità di volontà in Lenin per il successo della rivoluzione. Bettelheim si era opposto a Lenin su questo punto, ma riconosce che Mao Zedong elabora la stessa idea in parole diverse perché, per lui, la Rivoluzione Culturale ha permesso di creare questo movimento di unificazione di piani, idee e azioni in un’azione collettiva organizzata di trasformazione interna che non era stato fatto in precedenza.

Ma è qui che troviamo l’avvertimento cruciale di Bettelheim sugli insegnamenti di Lenin e Mao Zedong come leader del processo rivoluzionario: questa unità di volontà non può essere imposta dall’esterno ai produttori immediati, poiché questo contrappone i singoli agenti al processo di costruzione del «primato degli interessi collettivi sugli interessi individuali o privati» (Bettelheim, 1973, p. 128). La proprietà statale dei mezzi di produzione non è l’obiettivo di questi agenti, poiché non sono riconosciuti in questo stato. Senza che formulino il primato del collettivo sull’individuo dalla propria esperienza genuina e non dogmatica, che parte dall’interno verso l’esterno in un processo di politicizzazione del chiarimento della propria condizione mentre viene sfruttato sotto forma di merce, lo Stato socialista apparirà come minaccia per tutti, dominati dall’ideologia borghese. La dittatura del proletariato non è la conclusione del processo, ma una fase in cui il conflitto ideologico è estremamente feroce a causa dell’ampia coesistenza delle due logiche: il capitalista e il comunista. Viene quindi raggiunto un punto critico: il salto verso il processo di eliminazione dello Stato sotto il proletariato, cioè dalla dittatura del proletariato alla spirale verso il comunismo non primitivo, richiede uno sforzo per respingere tutta l’ideologia non proletaria (Bettelheim, 1973, p. 129). Tutto lo sforzo è diretto alla creazione di un’unità super-strutturale per il collettivo che lascia alle spalle le vecchie ideologie, inclusa quella borghese, che è più recente rispetto alle idee dell’Ancien Regime. Questo è un processo di intensa lotta e la Rivoluzione Culturale è stata una delle espressioni storiche concrete di ciò. Per Bettelheim, quindi, la Rivoluzione Culturale in Cina è solo la prima di una serie di trasformazioni che, se non realizzate, potrebbero riportare il paese alla logica del capitalismo (Bettelheim, 1973, p. 134).

L’estrema sinistra e la fine della Rivoluzione Culturale

Alcune parole finali all’opera furono aggiunte da Bettelheim dopo aver rivalutato il libro alla fine degli anni ’70. In primo luogo, considera importante dire che la Rivoluzione Culturale non è avvenuta spontaneamente. L’azione delle masse ha avuto l’aiuto e la guida politica della linea rivoluzionaria di Mao Zedong e dei sostenitori di questa linea. È molto importante non dimenticare che l’ideologia borghese si sviluppa e rimane negli stessi lavoratori (Bettelheim, 1973, p. 139) – ciò richiederebbe una lotta tra la cosiddetta “linea borghese” e la “linea proletaria”, che può diventare un problema se gli individui sono bloccati ovunque dalla propaganda politica.

In questo senso, è necessario considerare che la linea borghese penetra nel movimento comunista, generando un grande potenziale di confusione. Confusione che Bettelheim, nonostante i suoi sforzi, non spiega in tutti i suoi dettagli. Ad esempio, non vi è alcun modo di sapere con certezza se la difesa dello sviluppo delle forze produttive in modo che le trasformazioni sociali si verifichino in seguito, derivi dalla posizione politica di coloro che la difendono (elementi reazionari infiltrati) o dalla situazione oggettiva della bassa condizione tecnica dell’economia (vedasi la valutazione di Lenin in difesa della NEP).

Durante la Rivoluzione Culturale, anche la cosiddetta “estrema sinistra” era qualificata come parte della “linea borghese”. L’“estrema sinistra” sarebbe caratterizzata da movimenti con obiettivi che al momento non potrebbero essere raggiunti, in una certa misura utopici. Sono stati caratterizzati da manifestazioni radicali a livello ideologico ma senza padronanza della teoria di Marx ed Engels, che potrebbe spiegare il legame tra determinazione soggettiva e oggettiva per raggiungere l’obiettivo del movimento comunista. L’“estrema sinistra” farebbe quindi critiche da un punto di vista personale, applicando umiliazione e punizione fisica (Bettelheim, 1973, p. 141). Bettelheim spiega che questa procedura è una linea borghese perché non educa scientificamente le persone a distinguere “la persona” dalla “struttura sociale” che la domina. Pertanto, le critiche personali confonderebbero le persone.

Attenzione: il sostenitore dell’“estrema sinistra” crede profondamente di lavorare per la rivoluzione socialista, ma agisce in modo aggressivo in maniera inconscia, allontanando le persone dal movimento. Ciò ha implicazioni negative, dal momento che molte persone non comprendono il processo rivoluzionario e fanno “errori”. Queste persone vengono rimosse dal processo quando vengono umiliate dall’estrema sinistra. All’inizio della Rivoluzione Culturale, ad esempio, c’erano fazioni che volevano abbandonare i vecchi intellettuali invece di rieducarli (Bettelheim, 1973, p. 144). Per Bettelheim, il rapporto con gli intellettuali dovrebbe essere diverso, in modo che l’idea del socialismo possa espandersi in un modo che non allontani i lavoratori ancora dominati dall’ideologia borghese.

Il fallimento dell’“estrema sinistra”, secondo Bettelheim, sarebbe la sostituzione della lotta ideologica tra le classi con attacchi personali. Ciò avrebbe creato criteri morali astratti, come l’egoismo, che è diventato un vero male da sconfiggere. Questa attenzione agli elementi morali incitava alla proliferazione di un socialismo idealista, al di fuori della teoria costruita da Marx ed Engels, che non cercavano di spiegare il capitalismo basandosi su una “natura umana”, cioè su una filosofia scolastica scollegata dagli interessi contrastanti delle classi .

Bettelheim avvicina l’“estrema sinistra” all’anarchismo e a tutte le forme di socialismo borghese non marxista, accusandola di moltiplicare gli ostacoli alla vittoria della cosciente linea rivoluzionaria. La forza contro questi ostacoli sarebbe stata Mao Zedong, la cui guida ha aiutato ad affrontare questi problemi (Bettelheim, 1973, p. 151). L’aspetto reazionario dell’estrema sinistra fu infine eluso nel processo della Rivoluzione Culturale ideato da Mao. Dato che l’estrema sinistra stessa si considera la più progressista del movimento, non si tratta di affrontare il socialismo utopico con il marxismo, ma di aprire uno spazio concreto per l’istruzione reciproca in tutte le aree della base (lavoro, famiglia, scuola, ecc.). La linea dell’estrema sinistra ha sostenuto il sistema di incentivazione materiale con un’affermazione simile a quella dei ricardiani socialisti e dei sistemi salariali equi, spiegando un grave problema: la linea di estrema sinistra rende difficile per le masse accedere a studi approfonditi sul marxismo-leninismo.

Questo perché l’“estrema sinistra” diffuse dogmaticamente slogan socialisti, impedendo l’effettivo dominio della filosofia della prassi da parte delle masse (Bettelheim, 1973, p. 155). Mentre la Rivoluzione Culturale si svolgeva, l’“estrema sinistra” fu sconfitta e lo studio del marxismo-leninismo avanzò in Cina (Bettelheim, 1973, p. 157), nello stesso momento in cui gli intellettuali iniziarono a lavorare e gli operai iniziarono a studiare. (Bettelheim, 1973, p. 160). L’errore dell’estrema sinistra sarebbe stato l’empirismo, in quanto culmina nel dire che «tutte le idee delle masse sono giuste». Il conflitto acuto all’interno della Cina durante la Rivoluzione Culturale è delineato in queste considerazioni solo come un’aggiunta allo studio dell’organizzazione industriale del paese. In breve, l’estrema sinistra voleva liquidare quadri, intellettuali e la linea di Mao Zedong voleva rieducare ed espandere il marxismo tra i lavoratori in modo che le sfide oggettive della costruzione del socialismo fossero sistematicamente scoperte, e non solo quei blocchi ideologici. All’inizio della Rivoluzione Culturale, le linee rivoluzionarie (marxiste) e di estrema sinistra (utopiche) non si distinguevano, poiché si trattava di attaccare l’ideologia borghese allo scoperto. Ma mentre i lavoratori studiavano e si appropriavano del marxismo, la linea di estrema sinistra cadde. Allo stesso tempo, e ciò può sembrare misterioso, Bettelheim ritiene che ci fu una controrivoluzione e che i progressi socialisti della Rivoluzione Culturale furono distrutti (Bettelheim, [1973] 1979, p. 173). Questa controrivoluzione ha eliminato i quadri emersi dalle masse, anche fisicamente, rendendole passive di fronte alla svolta reazionaria.

Da allora, la Rivoluzione Culturale ha iniziato ad essere presentata nella storiografia ufficiale come qualcosa di estremamente negativo. L’idea di modernità ha catturato i desideri dei lavoratori e della Nuova Cina in questa fase di adattamento al capitalismo mondiale che ha reso il paese la più grande economia del mondo accanto agli Stati Uniti negli anni 2000.

Infine, qual è la valutazione di Bettelheim sulla Rivoluzione Culturale?

Per lui, è stato un episodio estremamente significativo nel processo di approfondimento delle trasformazioni sociali verso il socialismo. L’aspetto più importante in ambito economico è stato, sicuramente, la fusione tra la gestione separata e le attività di esecuzione. Il lavoro intellettuale e manuale si unirono, così come gli spazi fisici del potere della campagna e della città. Ciò permise un’unità tra teoria e pratica senza precedenti nella storia del movimento comunista, essendo questa, forse, la principale differenza tra le rivoluzioni precedenti (Comune di Parigi e Rivoluzione russa) e la Rivoluzione cinese, al tempo della Rivoluzione Culturale.

D’altra parte, lo scontro ideologico ha generato una corrente davanti alla leadership politica che, ad un certo punto, è stata soppressa dalla leadership ufficiale del Partito Comunista. Bettelheim ritiene che ciò sarebbe stato positivo, nel senso di ampliare lo studio del marxismo in Cina, che è, nel senso di decostruire il formato dogmatico della teoria, massificando il metodo e non il contenuto vuoto degli autori e leader politici. Ma chiarisce che questo fenomeno è anche legato allo smantellamento dei progressi realizzati con la Rivoluzione Culturale, qualcosa di estremamente negativo a suo avviso.

Questa opposizione è al centro del dibattito che Bettelheim stava avendo con Neil Burton e che lo ha spinto a dettagliare la sua interpretazione dell’esito della Rivoluzione Culturale nel 1978. Burton ritiene che se Bettelheim tornasse di nuovo in Cina avrebbe potuto verificare che non vi era alcuna controrivoluzione e che il processo di costruzione del socialismo continuava. Tuttavia, questo argomento non è stato sufficiente per alterare l’opinione di Bettelheim secondo cui la Cina ha abbandonato il percorso rivoluzionario.

Gli eventi dopo la morte di Mao Zedong nel 1976 turbarono profondamente Bettelheim, come riporta nella sua lettera di dimissioni dell’Associazione di amicizia franco-cinese (Bettelheim, 1978, p. 99). Per lui, i fatti innescati dalla morte di Mao mostrano che la Cina è andata fuori strada rispetto alla costruzione del socialismo. A suo avviso, ciò è dovuto principalmente all’uso di menzogne ​​e calunnie per diffamare e isolare politicamente il gruppo dei Quattro (Jiang Qing, Zhang Chunqiao, Yao Wenyuan e Wang Hongwen), che avevano svolto un ruolo centrale nella conduzione della Rivoluzione Culturale. Per Bettelheim, tutte le accuse contro i Quattro esprimono un cambiamento politico di 180 gradi che si concluse con un colpo di stato nell’ottobre 1976 da parte di Hua Guofeng (Bettelheim, 1978, p. 12). Le analisi degli errori compiuti nel processo della Rivoluzione Culturale non sono state eseguite correttamente, causando un salto all’indietro e una negazione dell’intera metodologia di studio e valutazione storica della tradizione marxista. In questo senso, la Rivoluzione Culturale è stata respinta nel suo insieme, compresi i suoi più grandi progressi.

L’intera controversia sulla fine della Rivoluzione Culturale e gli eventi dopo la morte di Mao ruota attorno alla seguente domanda: questo ritiro dal processo di trasformazione sociale che era in pieno sviluppo è dovuto a (I) difficoltà tecniche o (II) all’organizzazione controrivoluzionaria politica e ideologica che ha messo la Cina sulla via del capitalismo? Per Bettelheim, il secondo punto è il più forte nella spiegazione obiettiva di ciò che è accaduto alla fine degli anni ’70 (Bettelheim, 1978, p. 26, 52 e 67, 68) e che servirà come punto di partenza per valutare criticamente gli errori commessi dal Partito che ha portato alla sconfitta. Ciò significa che il movimento rivoluzionario in Cina è condannato al fallimento assoluto? No. Prima o poi il salvataggio della Rivoluzione Culturale da parte dei lavoratori cinesi nella loro lotta contro il Partito stesso come entità al di sopra del movimento deve aver luogo. Solo allora il socialismo entrerà a far parte del corso storico della rivoluzione cinese. Nel frattempo, Bettelheim si chiedeva alla fine degli anni ’70, se non potessero esserci progressi materiali, un aumento delle forze produttive ed espansione economica sotto la nuova guida del Partito Comunista Cinese? E lui stesso rispose:

Certo, per alcuni anni, la produzione potrebbe progredire, soprattutto, nei settori industriali prioritari, ma sicuramente peggioreranno le contraddizioni tra industria e agricoltura, tra città e campagna, tra lavoro manuale e intellettuale, tra accumulo e consumo, perché la direzione in cui l’attuale leadership del PCC immette la Cina è la via capitalista.

Charles Bettelheim, 1978, p. 94

Riferimenti:

  • Accademia delle scienze dell’URSS (1961). Manuale di economia politica. Istituto di Economia.
  • Charles Bettelheim; Planification et croissance accélérée. Maspero, 1965, Collection Économie et socialisme (Pianificazione e crescita accelerata)
  • Charles Bettelheim; La transition vers l’économie socialiste. Maspero, 1968 (La transizione verso l’economia socialista)
  • Charles Bettelheim; Calcul économique et formes de propriété. Maspero, 1971 (Calcolo economico e forme di proprietà)
  • Charles Bettelheim; Révolution culturelle et organisation industrielle en Chine. Maspero, 1973 (Rivoluzione culturale e organizzazione industriale in Cina)
  • Charles Bettelheim; Les luttes de classes en URSS – Première période, 1917-1923. Seuil/Maspero, 1974 (Le lotte di classe in URSS – Primo periodo, 1917-1923)
  • Charles Bettelheim; Les luttes de classes en URSS – Deuxième période, 1923-1930. Seuil/Maspero, 1977 (Le lotte di classe in URSS –Secondo periodo, 1923-1930)
  • Charles Bettelheim; Questions sur la Chine, après la mort de Mao Tsé-toung. Maspero, 1978, Collection Économie et socialisme (Domande sulla Cina, dopo la morte di Mao Zedong)
  • Karl Marx; Vorwort. Zur Kritik der Politischen Ökonomie, 1859
  • Mao Zedong, Mao Tsé-Toung et la construction du socialisme. Modèle soviétique ou voie chinoise. 1975 Editions du Seuil

1 Reply to “Charles Bettelheim sulla Rivoluzione Culturale cinese”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *