Questa pagina vuol dare in tempo reale al lettore e all’interessato i margini di sviluppo dei progetti avviati dal Collettivo d’Autori Indipendenti Le Gauche.

Gruppi e Forum

Veicolare discussioni sul versante nazionale ed internazionale (progetto Pantopia) sulle più comuni piattaforme di comunicazione ed informazione è un’azione che si pone su quattro piani di efficacia:

  1.  La possibilità di sfruttare il circuito comunicativo che si viene a formare confrontando le più diverse esperienze per portare queste, sussunte in un piano teorico ed elaborativo, all’inquadrare la situazione generale di sviluppo e, allo stesso tempo, concretizzare queste ricerche con testimonianze dirette.
  2. La possibilità di dare spazio d’espressione, elaborazione e pubblicazione alle persone che lo vorranno.
  3. La possibilità di avere un confronto mediato o immediato con noi o con gli esperti del settore da noi contattati.
  4. La possibilità di fornirvi materiale di confronto per una più libera circolazione della cultura.

Non abbiamo bisogno di formare acriticamente quadri di partito né strutturare sette o élite formali, vogliamo bensì dare un libero accesso ad informazione e confronto destinato a tutti coloro che lo vorranno.

Per utenti più classici, abbiamo un Forum di discussione interno del Collettivo le Gauche, in caso contrario potete contattarci alla mail [email protected]

Piattaforma di Confronto

Le relazioni strette con esperti internazionali dei settori più diversificati (da quello economico sino a quello filosofico) e l’eterogeneità di vedute da questi presentate (vedasi i professori La Grassa, Itoh, Mavroudeas ecc) aprono alla possibilità di prestarci come spazio di scambio di opinioni ed analisi – anche tra loro antagoniste – non perdendo la nostra identità ma riuscendo a rielaborare criticamente le iniziative come invito alla ricerca; vogliamo aprire alla creazione di una rete epistolare tra esperti, lettori e mediatori, poiché comprendiamo come l’ambito empirico e quello concettuale possono prodursi solo all’interno di nuovi ed inaspettati eventi ed incontri. Nei seguenti aggiornamenti non verranno messe le collaborazioni con singoli intellettuali e militanti ma verrà esposto il lavoro finito nella bacheca centrale per economia di spazio.

1) Aggiornamento:

Gianfranco la Grassa, Gianni Petrosillo, i compagni di Biblioteca Autogestita “Potere e Sapere” ed il Collettivo Le Gauche stanno progettando la nascita di un gruppo di lavoro per il rinnovamento e la riflessione sulla teoria marxista.Il progetto intende affiancare allo studio periodico di tematiche stabilite collettivamente la futura nascita di podcast per diffondere le nostre riflessioni ad un pubblico il più vasto possibile.
Intendiamo, con il presente messaggio, far conoscere la nascita di questa nostra iniziativa e ci rendiamo disponibili per l’integrazione di volenterosi e preparati futuri membri del gruppo di lavoro eventualmente interessati alla nostra iniziativa. Gli obbiettivi sono i seguenti:

  1. Ragionare seriamente sullo studio del pensiero di Marx e non solo, riconoscendo limiti e possibili aggiornamenti.
  2. Creazione di un podcast di orientamento marxista per diffondere le idee del centro studi anche a chi conosce poco dei temi trattati.
  3. Pubblicazioni future di saggi e libri collettivi e possibili seminari
  4. Incontri periodici per riflettere sulla situazione del lavoro teorico in corso.

2) Aggiornamento:

In data 2 gennaio 2021 si è formalizzata la collaborazione tra il collettivo Le Gauche e il collettivo La Città Futura, la quale andava già avanti informalmente da quasi un anno. Si svilupperà su due piani identificativi: un lavoro di veicolazione delle idee e un lavoro di militanza sul progetto dell’Assemblea dei Lavoratori. Per la precisione il nostro collettivo sarà presente all’interno delle commissioni Scuola e Metalmeccanici.

Il Piano Fisico

L’assenza di un luogo fisico centrale, in coppia con la necessità di creare un luogo di elaborazione comune che possa dar spazio alle esperienze delle cellule del collettivo, ci porta alla nostra più completa apertura alla collaborazione con ogni organo di informazione e realtà fisica che vorrà contattarci (ovviamente secondo un criterio di coerenza con i fini del CLG): da Marxpedia sino a Sinistra in Rete, passando per Punto Rosso, Voce delle Lotte, Marx XXI ecc, dal fisico al virtuale, ambiamo per necessità a far rete. Le possibilità fisiche presentateci in Toscana ed in Liguria ci fanno sperare nella possibilità di fondare uno spazio d’aggregazione e d’azione comune oltre all’ambito informativo, che possa naturalmente sfociare nell’atto politico.