Breve risposta al video sulla teoria del valore-lavoro di Marx dell’Istituto Liberale

— Bollettino Culturale

È stato sostenuto che il concetto di orario di lavoro invertito è un’astrazione e che non può essere provato. Tuttavia, in una società in cui non esiste capitale o in cui il saggio di profitto è pari a zero, si può teoricamente dimostrare che i prezzi dovrebbero essere proporzionali al tempo di lavoro investito. Questo risultato è ottenuto in modo molto semplice con le matrici di input del prodotto. Pertanto, se p è il vettore (riga) prezzi; A la matrice dei coefficienti input-output; a il vettore dei tempi di lavoro diretti utilizzati in ciascun ramo e con lo stipendio, avremo che p = a (I – A) -1 w, dove (I – A) -1 è l’inverso di Leontiev. Questa matrice rappresenta le quantità fisiche della merce che sono state necessarie, direttamente o indirettamente, in tutto il sistema economico per ottenere un’unità fisica della I-merce come merce finale. Quindi, se ciascuna di queste quantità fisiche viene moltiplicata per il coefficiente di lavoro corrispondente e i valori così ottenuti vengono sommati, la quantità di lavoro che è stata necessaria, direttamente o indirettamente, per ottenere un’unità della merce i può essere determinata come merce finale. Ciò dimostra che i prezzi, in questo caso, devono essere proporzionali ai tempi di lavoro invertiti. Fondamentalmente è l’approccio di Marx nel capitolo 1 – quando c’è una semplice produzione di merci, i prezzi sono proporzionali ai valori – sebbene senza le complessità derivate dalla forma-valore e dalla vendita, che è l’istanza della realizzazione del valore.
I dati empirici mostrano che esiste una relazione tra il calo dei prezzi relativo e gli aumenti di produttività. Naturalmente, una correlazione non costituisce una teoria, ma una teoria può spiegare una correlazione. Da quanto è stato discusso in precedenza, è chiaro che la teoria del valore-lavoro spiega molto facilmente questa correlazione, diversamente da ciò che accade con la teoria del valore-utilità. Se, ad esempio, nella produzione di X e Y vengono utilizzate 10 ore di lavoro e i loro prezzi sono X = Y = $ 100 e quindi, in virtù di un cambiamento nella tecnologia, il tempo investito in X è ridotto a 5 ore, le forze della concorrenza costringeranno il prezzo di X a $ 50. Questa variazione di prezzo si verifica indipendentemente da qualsiasi modifica delle preferenze.

Il premio Nobel all’economia Vasilij Leont’ev

L’incapacità della teoria del valore-utilità di spiegare i prezzi che agiscono come centri di gravità dei prezzi di mercato è evidenziata dai problemi logici che il ragionamento di Menger sostiene quando cerca di spiegare lo scambio. Menger distingue i concetti di valore e prezzo, ma non riesce a stabilire la connessione tra i due. Per capire perché, esaminiamo il ragionamento che presenta in Principi di economia politica.
Nel capitolo 3 del suo libro Menger definisce il valore come «il significato che beni specifici o quantità parziali di beni acquisiscono per noi, quando siamo consapevoli che dipendiamo da essi per la soddisfazione dei nostri bisogni» (pagg. 102-3). Cioè, il valore è solo la traduzione dell’importanza di soddisfare i nostri bisogni (p. 109); non è qualcosa di inerente ai beni stessi. Ma se è così, i prezzi non possono essere confusi con il valore. Menger sembra essere a conoscenza di questo problema quando spiega (capitolo 5) che i prezzi non costituiscono «l’essenza» dello scambio e che sono «semplici fenomeni accidentali, sintomi di perequazione economica tra le economie umane» (p.170).
Aggiunge che sono mossi da una forza che «è la causa ultima e universale di tutti i movimenti economici», che è «il desiderio degli uomini di soddisfare i propri bisogni nel miglior modo possibile» (idem). Inoltre, «sono gli unici fenomeni nel processo economico totale che possono essere percepiti con i sensi, gli unici il cui livello può essere misurato e quelli che la vita quotidiana ci pone ancora e ancora …» (idem). Pertanto, Menger sta considerando una forza essenziale, la soddisfazione dei bisogni umani e un fenomeno di superficie, i prezzi.

Bene, ecco che arriva la fase chiave che la teoria richiede: stabilire una relazione sistematica (o legge) tra valutazioni e prezzi soggettivi. Ma dato il suo punto di partenza, questo passaggio deve rispettare una condizione: che non ci sia equivalenza nello scambio delle due merci, X e Y, poiché se ammette che c’è equivalenza, scivolerebbe verso una teoria oggettiva del valore. Quindi quando X e Y vengono scambiati, secondo Menger, non può esserci equivalenza. Scrive: «Se le merci scambiate sono diventate equivalenti, nel senso oggettivo della parola, attraverso l’operazione di scambio di cui sopra, o già prima dell’operazione, non si vede perché entrambi i negoziatori (A e B nel nostro esempio) non sarebbero stati disposti ad annullare immediatamente lo scambio. Ma l’esperienza ci insegna che, in questo caso, nessuno di noi accetterebbe normalmente un simile accordo» (pagg. 171-2). Con ragionamenti simili, Rothbard critica Marx. X e Y non possono essere equivalenti in alcun senso come valori. L’idea è che se X e Y sono uguali, perché li scambio? Questo è il motivo per cui Menger afferma che «non esistono equivalenti nel senso oggettivo della parola» (p. 172). Tuttavia, la realtà è che la X e la Y nel nostro esempio teorico sono, posta una data proporzione quantitativa, equivalenti. Questo è il motivo per cui abbiamo detto che i produttori A e B non guadagnano come valori, sebbene guadagnino come valori d’uso. E questa semplice questione non può essere ammessa da Menger, né dagli austriaci. Proprio per questo Menger non può stabilire una connessione logica tra valore soggettivo e prezzo. Il prezzo di X = Y = $ 100, nel nostro esempio (ovvero, esiste un’equivalenza dal punto di vista del valore) purché i valori d’uso siano diversi.

Siamo al centro della contraddizione logica posta dalla teoria del valore-utilità. Menger non è in grado di stabilire la connessione tra il fenomeno situato a livello di coscienza e il fatto oggettivo che le merci hanno prezzi e che sono scambiate, sia come valori che come equivalenti.

È passato più di un secolo da quando Menger ha scritto il suo lavoro e la questione rimane irrisolta, come evidenziato da Rothbard nella sua Storia del pensiero economico. Infatti, nel capitolo dedicato alla critica della teoria del valore di Marx, Rothbard ripete l’argomento di Menger. Cita dapprima il passaggio in cui Marx afferma che affinché due beni siano intercambiabili devono avere qualcosa in comune, e questo qualcosa è il tempo di lavoro astratto socialmente necessario, e fa una dichiarazione cruciale: sostiene che il fatto che due merci siano scambiate l’un l’altra, non si ricava che abbiano un valore uguale, poiché se vengono scambiate non hanno un valore uguale.
Verbatim: «A dà X a B in cambio di Y perché A preferisce Y a X e B preferisce X a Y. Il segno di uguaglianza falsifica la vera idea. Inoltre, se i due elementi, X e Y, avessero davvero lo stesso valore dal punto di vista di chi realizza lo scambio, perché diavolo avrebbero dovuto prendersi il tempo e i problemi per realizzarlo?» (p. 442). Quindi: «Se non c’è uguaglianza di valore, allora è evidente che non esiste una terza “cosa” a cui i valori devono essere uguali» (p. 443).

Vediamo che Rothbard assurdamente mette un segno uguale tra l’affermazione «le merci X e Y hanno qualcosa in comune», che proviene da Marx, e l’affermazione «X e Y sono uguali». Certo, è elementare dire che ogni particolare X ha qualcosa in comune con un altro particolare Y, senza quel significato che X è uguale a Y. Marx non ha mai dichiarato che i beni scambiati sono uguali in termini di valori d’uso. X e Y sono scambiati perché i loro valori d’uso sono diversi. Marx è esplicito in questo. Ma incapace di criticare la proposta de il Capitale, Rothbard ripete l’argomento di Menger di cui abbiamo discusso in precedenza. Pertanto, non può superare il problema in cui si è imbattuto Menger: spiegare perché X e Y sono equivalenti in termini di valori, sebbene non in termini di valori d’uso. Siamo di fronte al fallimento della tesi secondo cui il valore deriva da un confronto individuale (cioè a-sociale) tra i bisogni dell’individuo e la sua soddisfazione attraverso l’uso dei beni.
Sebbene Rothbard non lo dica, e nel caso del più semplice scambio tra due produttori, ciò che A confronta effettivamente è il valore d’uso di X con il valore d’uso di Y, poiché deve ottenere un valore d’uso. Ma confronta anche i prezzi di X e Y e i tempi di lavoro di X e Y (in modo da non sostenere scambi svantaggiosi, come quello di 10 ore contro 5 ore di lavoro).
Ovunque si vede che si tratta di una relazione sociale, più specificamente, tra i lavori (l’attività umana fondatrice dell’economia) che sono stati svolti privatamente, ma che appartengono in sostanza al lavoro sociale totale. La teoria del valore-utilità, nella vecchia versione di Menger o nella versione più moderna di Rothbard (e stiamo parlando di referenti indiscutibili della corrente austriaca) non può spiegare neppure il più semplice scambio commerciale.

La mancata spiegazione teorica del motivo per cui il prezzo è fondato sul profitto porta, in effetti, a rinunciare a trovare fondamenta solide. Quindi, i teorici dell’utilità finiscono per dire che il prezzo “è” valore. Questo è ciò che fanno gli economisti “ortodossi tradizionali”, che partono dall’utilità per spiegare i prezzi relativi – nei corsi di microeconomia è un argomento essenziale – ma nei successivi sviluppi praticamente scompaiono tutti i riferimenti all’utilità.
Per questo motivo, sostengono che è un errore ricercare i prezzi per alcune leggi di regolamentazione economica. Il prezzo “è” valore secondo l’approccio stabilito. Questo spiega l’evoluzione che ha avuto la teoria del valore-utilità, con i suoi successivi tentativi di misurazione: prima l’utilità cardinale, poi l’utilità ordinale, in seguito è arrivata la raffinatezza delle scale delle preferenze e infine le preferenze rivelate, che è già pura tautologia. Sono l’espressione dell’impossibilità logica di collegare utilità e prezzo.
Non è una domanda “tecnica”, ma teorica. Quindi ci sono due vie d’uscita: o ripetere il ragionamento di Menger (che è ciò che fa Rothbard), che ci conduce a un’assurdità (lo scambio più elementare non può essere spiegato), o dire che il prezzo è sinonimo di valore. Ma in quest’ultimo caso, il prezzo non è un’espressione fenomenale di una forza più essenziale. È tornare a Samuel Bailey, che ha affermato che il valore era solo una relazione tra due oggetti.
Se non c’è distinzione tra valore e prezzo, si rifiuta di indagare su una teoria del valore. Il motivo ultimo di questo risultato risiede nell’incapacità di collegare la teoria soggettiva del valore con i prezzi. È il fallimento del tentativo di spiegare un fenomeno sociale – valore, prezzo, mercato – dall’individuo a-sociale e di spostare la centralità del lavoro umano dal centro dell’analisi.

Testi del confronto:

Karl Marx; Il Capitale
Karl Marx; Per la critica dell’economia politica
Luigi Pasinetti; Lezioni della teoria della produzione
Carl Menger; Principi di economia politica
Murray Rothbard; Storia del pensiero economico

1 Reply to “Breve risposta al video sulla teoria del valore-lavoro di Marx dell’Istituto Liberale”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *