II. L’Interpretazione Sovietica e Althusseriana
Articolo apparso sul Bollettino Culturale il 15 agosto 2020
Per la prima parte, vedi il Concetto di formazione economico-sociale, parte prima
L’interpretazione sovietica
Durante i decenni che ci interessano ai fini di questo lavoro, la partecipazione di questa matrice interpretativa attorno alla definizione del concetto di formazione economico-sociale avviene in due forme, ma in entrambe resta una concezione specifica, ereditata dal periodo antecedente gli anni ‘50: i rapporti di produzione costituiscono l’elemento di discernimento sia del modo di produzione, sia della formazione economico-sociale, che si definisce dalla coesistenza dei rapporti di produzione con le “sovrastrutture politico-ideologiche”.
Vediamo, inizialmente, come avviene questa costruzione nei manuali di economia politica del periodo indicato, come è il caso di Nikitin, e poi analizzeremo l’analisi fornita da Oskar Lange.
Partendo dalla definizione di economia politica marxista-leninista come scienza che studia le leggi che governano lo sviluppo della società, Nikitin afferma che il movimento e il progresso delle società umane devono essere compresi dalla produzione di beni materiali, come base della vita sociale. La produzione dei beni materiali avviene nell’ambito di un certo processo produttivo che contiene necessariamente il lavoro dell’uomo, i mezzi di lavoro e l’oggetto su cui lavorare. In questo modo, “in qualsiasi fase di sviluppo che si incontra, la produzione ha sempre avuto i seguenti aspetti: le forze produttive e i rapporti di produzione”.
Ecco i due concetti fondamentali per la concezione sovietica dello sviluppo delle società e, di conseguenza, dei modi di produzione e delle formazioni economico-sociali. Le forze produttive sono intese come mezzi di produzione e strumenti di lavoro prodotti nella società e, inoltre, dagli uomini che hanno prodotto questi beni materiali. Acquisiscono un carattere di sviluppo permanente a causa dell’accumulazione dell’esperienza degli uomini nella produzione e nell’espansione e diversificazione dei beni materiali.
I rapporti di produzione sono legati a certe relazioni sociali che gli uomini stabiliscono nel processo sociale di produzione.
A seconda della natura della proprietà dei mezzi di produzione, possono avere natura cooperativa, di mutuo soccorso o sfruttamento. Sulla base di questa caratterizzazione, “la storia dello sviluppo della società registra cinque tipi fondamentali di rapporti di produzione: della comunità primitiva, schiavista, feudale, capitalista e socialista”. Ad eccezione del primo e dell’ultimo, questi rapporti di produzione si basano sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e generano una divisione nella società tra proprietari e non proprietari, che definisce il carattere di classe di queste società e, di conseguenza, la lotta tra le classi come motore dell’evoluzione storica.
Il concetto di modo di produzione è quindi inteso come l’insieme dei rapporti di produzione e delle forze produttive. Le forze produttive sono l’elemento più dinamico del modo di produzione, poiché gli uomini, perfezionando gli strumenti di lavoro, portano ad un costante cambiamento di capacità nella forma di produzione. I rapporti di produzione cambiano a partire dalla trasformazione delle forze produttive, cioè nel momento in cui i rapporti di produzione corrispondono al livello di sviluppo delle forze produttive e avanzano con successo, tuttavia, quando ciò non si verifica, i rapporti di produzione costituiscono un freno alla produzione sociale, quando la rivoluzione sociale ne consente il nuovo adattamento. È emersa una legge economica di corrispondenza tra i rapporti di produzione e le forze produttive, che costituisce la base economica delle rivoluzioni sociali.
Ogni forma di produzione sociale si distingue in due sfere, la struttura della società, come un insieme di rapporti di produzione che prevalgono nella società vincolati a un certo livello di sviluppo delle forze produttive e la sovrastruttura ideologica, generata dalla struttura, corrispondente ai pensieri politici, filosofici, legali, artistici, religiosi delle società e delle istituzioni. Con il mutamento della struttura della società, dovuto allo sviluppo delle forze produttive e alle trasformazioni dei rapporti di produzione, si modifica questa sovrastruttura per stabilire una nuova corrispondenza. È dalla nozione di sovrastruttura che diventa possibile definire il concetto di formazione economico-sociale da parte dei sovietici:
La forma di produzione dei beni materiali, come unità delle forze produttive e dei rapporti di produzione, unitamente alla corrispondente sovrastruttura, costituiscono la formazione economico-sociale.
Sulla base della corrispondenza tra rapporti di produzione e modo di produzione/formazione economico-sociale, la storia delle società umane si presenta in cinque formazioni economico-sociali: la comunità primitiva, schiavista, feudale, capitalista e comunista (la cui prima fase è il socialismo). Ciascuna di queste formazioni ha la propria struttura economica, idee e istituzioni. L’evoluzione delle società umane in ciascuna di queste formazioni avviene in modo progressivo e lineare, poiché la legge di corrispondenza tra lo sviluppo delle forze produttive e la trasformazione dei rapporti di produzione avviene anche in modo procedurale.
La radice dell’emergere, dello sviluppo e della distruzione delle formazioni economico-sociali si trova nelle leggi dello sviluppo della società.
All’interno della concezione marxista sovietica presente nei manuali, sia i fenomeni della società che i fenomeni della natura hanno una relazione tra loro, agendo l’uno sull’altro. Questa relazione tra fenomeni naturali e sociali può essere ridotta a determinate leggi che condividono le medesime caratteristiche. Le leggi della natura e della società hanno entrambe un carattere oggettivo, cioè indipendente dalla conoscenza degli individui e nel caso delle leggi economiche, la loro validità storica dura fintanto che esistono certi rapporti di produzione. Hanno anche un carattere controllabile e nel caso delle leggi sociali, le classi subordinate delle formazioni economico-sociali di classe possono prendere coscienza di queste leggi e promuovere un passaggio ad altre formazioni, come è il caso del passaggio da una formazione economico-sociale capitalista ad una socialista.
Questa sarebbe la definizione del concetto di formazione economico-sociale contenuto nei manuali dell’URSS e rimane tale fino agli anni ‘60 e ‘70. Il concetto di formazione economico-sociale è spiegato in modo meccanico e semplicistico, come espressione dell’interpretazione sovietica del materialismo storico e prolungamento della definizione del modo di produzione, a cui si “aggiunge” la sovrastruttura.
Tuttavia, il concetto di formazione economico-sociale è stato avvicinato da altri autori di matrice marxista-sovietica, come nel caso di Godelier e Lange, il cui contributo intorno alla definizione del concetto ha maggiore profondità, pur mantenendo lo stesso nucleo interpretativo.
Oskar Lange scrive all’inizio degli anni ’60 il proprio manuale di economia politica dove conduce uno studio sull’oggetto dell’economia politica, le sue leggi economiche e gli strumenti utilizzati dalla concezione materialista della storia. Nonostante gli innumerevoli contributi e progressi, in relazione ai manuali sovietici come quello di Nikitin, la schematizzazione dei concetti del materialismo storico, la loro struttura e concezione teorica riproducono gran parte di quelli realizzati dai manuali dell’URSS, almeno per quanto riguarda la definizione di concetti come modo di produzione e formazione economico-sociale.
Come Nikitin, Lange inizia il suo lavoro riprendendo la relazione tra rapporti di produzione e forze produttive come base per comprendere l’evoluzione storica delle società: “La regolarità fondamentale che l’economia politica trova nello studio delle leggi sociali che governano l’attività economica degli uomini è la dipendenza dei rapporti di produzione dalle forze produttive sociali”. E i rapporti di produzione sono anche caratterizzati dai rapporti sociali nel processo di produzione, e si distinguono dalla proprietà e dal carattere di proprietà privata. In questo modo, il concetto di modo di produzione passa attraverso la stessa definizione di quella proposta da Nikitin: “Le forze produttive sociali e i rapporti di produzione ad esse collegate, e il cui “centro organizzativo” è un certo tipo di proprietà dei mezzi di produzione, costituiscono un insieme che chiamiamo modo di produzione”. Di conseguenza, gli stessi cinque modi di produzione si distinguono lungo la storia umana. In Lange, la successione e il movimento di questi modi di produzione tengono conto degli stessi meccanismi esposti in Nikitin, sebbene siano meglio chiariti e definiti, e acquisiscono forza di legge:
“Questa connessione dei rapporti di produzione allo stato dello sviluppo delle forze produttive fa sì che il modo di produzione, che è a un certo livello di sviluppo sociale, costituisca un insieme del tutto equilibrato. (…) Chiamiamo questa regolarità con il nome di “legge della necessaria corrispondenza tra i rapporti di produzione e il carattere delle forze produttive”. (…) Questa è la prima legge, la legge fondamentale dell’economia politica.”
Per quanto riguarda il dibattito sul concetto di formazione economico-sociale, Lange applica un diverso uso terminologico per lo stesso concetto, ovvero, invece di utilizzare il termine “formazione economico-sociale”, l’autore polacco adotta la terminologia “formazione sociale”. La definizione di Lange si basa sulla formazione di una coscienza sociale originata dai rapporti sociali che è parte integrante e indispensabile del modo di produzione, costituendo così la sovrastruttura del modo di produzione. In questo modo, “designiamo ‘formazione sociale’ o ‘regime sociale’ come il modo di produzione insieme alla sua sovrastruttura, mentre classifichiamo i rapporti di produzione propri di una formazione sociale come ‘base economica’.”
La successione e la caratterizzazione delle formazioni sociali nell’autore trovano un movimento più definito, coinvolgendo aspetti della coscienza sociale. La sovrastruttura di un modo di produzione non comprende la totalità della coscienza sociale, ma solo le idee necessarie a quel modo di produzione, cioè comprende solo le idee che consentono di mantenere determinati rapporti di produzione e rapporti di proprietà. Quando cambiano i rapporti essenziali di produzione, cioè i rapporti di proprietà dei mezzi di produzione, cambia anche la sovrastruttura. Appare una nuova formazione sociale, che può mantenere elementi sovrastrutturali di altre formazioni, purché non si oppongano ai nuovi rapporti di produzione. “Allora, la formazione sociale costituisce un insieme che è internamente equilibrato, armonioso, un fatto storico con un’esistenza oggettiva”. Questa è la seconda legge che Lange annuncia, riferendosi ad un aspetto sociologico:
“La prima e la seconda legge fondamentale della sociologia esprimono le condizioni di armonia, equilibrio interno delle formazioni sociali, le condizioni di mutuo adattamento delle parti costitutive di una data formazione. La prima legge verifica la necessità di una corrispondenza tra i rapporti di produzione e il carattere delle forze produttive, la seconda, la necessità di una corrispondenza tra la sovrastruttura e questi rapporti di produzione (base economica).”
In altre parole, il progresso delle forze produttive compromette inizialmente la corrispondenza tra i rapporti di produzione e il carattere delle forze produttive. L’armonia interna del modo di produzione viene spezzata dalla comparsa della corrispondente contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione. L’azione della prima legge ripristina tale corrispondenza. Tuttavia, il cambiamento dei rapporti di produzione compromette la corrispondenza tra la sovrastruttura e la base economica della società. Nella formazione sociale esistente, appare una contraddizione interna tra la sovrastruttura e le esigenze della base economica. L’azione della seconda legge ripristina la corrispondenza tra la sovrastruttura e la nuova base economica, “c’è un cambiamento nella sovrastruttura, e così si conclude il processo di costituzione di una nuova formazione sociale”.
Ecco la principale differenza rispetto alle due interpretazioni sovietiche in relazione alla nozione di “formazione economico-sociale”. Nella tradizione da manuale più dogmatica, la formazione economico-sociale è vista quasi come un sinonimo del modo di produzione, con l’eccezione dell’”aggiunta” della sovrastruttura, mantenendo lo stesso movimento e sviluppo del modo di produzione. Per interpretazioni più recenti, come quella di Lange, la formazione sociale ha la stessa definizione (aggiunta di una sovrastruttura a un dato modo di produzione) tuttavia, il movimento delle forze produttive è proiettato doppiamente e in modo procedurale, sui rapporti di produzione e sulla sovrastruttura ad essa collegata, che altera la formazione sociale.
Per concludere questa sezione, vale la pena notare che altre definizioni presentavano lo stesso nucleo interpretativo sovietico (il rapporto di produzione come elemento fondamentale di discernimento del modo di produzione) sotto un’altra struttura. È il caso di Godelier che definisce la formazione economico-sociale come l’articolazione dei diversi modi di produzione e delle rispettive sovrastrutture ideologiche nella stessa società. Nel passaggio seguente, l’autore sintetizza la sua definizione attraverso quattro procedure scientifiche:
1. Identificare il numero e la natura dei diversi modi di produzione che sono combinati in modo univoco all’interno di una data società e che costituiscono la sua base economica in un dato momento.
2. Identificare i diversi elementi della sovrastruttura sociale e ideologica che corrispondono per la loro funzionalità ai diversi modi di produzione.
3. Definire l’esatta forma e contenuto dell’articolazione, della combinazione di questi diversi modi di produzione che sono in rapporto gerarchico tra loro, in quanto uno di essi domina gli altri e li sottomette, per così dire, ai bisogni e alla logica del loro modo di operare e le integra in misura maggiore o minore nel meccanismo della loro stessa riproduzione.
4. Definire le funzioni proprie di tutti gli elementi della sovrastruttura e dell’ideologia, che, nonostante le loro origini diverse, corrispondenti a diversi modi di produzione, si combinano in modo specifico secondo il modo in cui si articolano i diversi modi di produzione. (…)
L’interpretazione althusseriana
In termini generali, negli autori althusseriani, che partono dall’interpretazione di Marx operata dal filosofo francese Louis Althusser, troviamo il concetto di “formazione economico-sociale” sviluppato dalla sua definizione di formazione sociale. Questo è inteso, all’interno del processo di pensiero teorico, come un concetto relativo a un oggetto concreto-reale, mentre il concetto di modo di produzione ha il suo oggetto visto in una dimensione astratto-formale.
In questo modo, sia il concetto di formazione sociale che il modo di produzione sono considerati da questa scuola all’interno di una concezione specifica della teoria marxista. Per comprendere le definizioni di questi concetti proposti dagli althusseriani, dobbiamo inizialmente esporre brevemente questa concezione specifica del marxismo.
Secondo Althusser, Marx, nel creare la sua dottrina scientifica, fece una doppia rivoluzione teorica attraverso la costituzione di due distinte discipline della conoscenza (ma unite per ragioni teoriche e storiche): il materialismo storico, o scienza della storia, e il materialismo dialettico, o filosofia marxista. La distinzione sta nei diversi oggetti di studio per ciascuna disciplina. Il materialismo storico ha per oggetto “i modi di produzione che sono sorti e emergeranno nella storia. Studia la sua struttura, la sua costituzione e le forme di transizione che consentono il passaggio da un modo di produzione ad un altro”. La scoperta di questa scienza della storia nel criticare posture a-storiche speculative ed empiriche ha reso possibile una nuova conoscenza della pratica scientifica e, quindi, ha reso necessaria una filosofia marxista che permettesse di “pensare necessariamente al rapporto tra questa pratica e altre pratiche e allo stesso tempo pensare alla specificità di queste altre pratiche (…) ”.
Questa filosofia marxista, così poco delucidata da Marx, secondo Althusser, è anche conosciuta come materialismo dialettico e il suo oggetto può essere designato “come la storia della produzione della conoscenza come conoscenza (…)”.
Questa distinzione operata da Althusser porterebbe a una nuova interpretazione del marxismo come teoria e pratica. All’interno della discussione che ci interessa, approfondire ulteriormente la comprensione althusseriana del materialismo storico ci consente di approfondire ulteriormente la definizione proposta da questa scuola in relazione al suo concetto di formazione sociale. I modi di produzione che, come affermato, sono oggetto del materialismo storico, devono essere intesi, secondo Althusser, come una “totalità organica” che ha una struttura sociale formata da un insieme articolato di diversi “livelli” o “istanze”, essi sono: l’infrastruttura economica, la sovrastruttura giuridico-politica e la sovrastruttura ideologica.
L’articolazione delle “istanze” è dovuta alla dipendenza di questa struttura sociale in relazione al livello economico, cioè la determinante “in ultima istanza” della struttura sociale va ricercata nella struttura economica, è da essa che è possibile misurare il grado di relativa autonomia di ciascuno degli altri livelli. I “livelli” sovrastrutturali possono allora essere considerati come un tutto parziale, quella che Althusser chiama una “struttura regionale”, suscettibile di costituirsi come oggetto di un trattamento scientifico relativamente indipendente.
È da questo procedimento che nasce la possibilità di realizzare una teoria realmente autonoma del “livello economico” di un determinato modo di produzione, anche se questo, nel caso del modo di produzione capitalistico, presuppone elementi teorici degli altri “livelli” o “istanze”.
Sulla base di questa specifica comprensione del modo di produzione, possiamo riformulare l’oggetto di studio del materialismo storico come: “lo studio delle varie strutture e pratiche legate e distinte (economia, politica e ideologia), la cui combinazione costituisce un modo di produzione e una formazione sociale ”. Dalla citazione precedente, rimane la seguente domanda: qual è la distinzione tra i concetti di modo di produzione e formazione sociale per gli althusseriani? La risposta a questa domanda sta nella stessa concezione materialista e nella scissione promossa dagli althusseriani.
Dietro la distinzione tra gli oggetti di studio del materialismo storico e del materialismo dialettico, ci sono due proposizioni generali del materialismo che consentono la loro unità:
- la distinzione tra processi reali e pensiero, cioè tra essere e conoscenza
- il primato dell’essere sul pensiero, cioè il reale sulla conoscenza che se ne ha.
La prima distinzione ci avvicina alla risposta che cerchiamo. Il lavoro teorico-investigativo è sempre un lavoro relativo a processi reali e questo lavoro si trova solo nel processo di pensiero, cioè non ci sono concetti più reali di altri. Questo perché “il lavoro teorico parte da una materia prima composita, non dal reale-concreto, ma prima di informazioni, nozioni, ecc., su questo reale, la tratta utilizzando alcuni strumenti concettuali, il cui risultato è la conoscenza di un oggetto”. Il processo di pensiero ha lo scopo ultimo di conoscere gli oggetti necessari. Tuttavia, su questo percorso, il processo di pensiero non si relaziona sempre direttamente a questi oggetti: può riferirsi a oggetti astratti formali, “che non esistono nel senso stretto del termine, ma che sono la condizione di conoscenza di oggetti reali-concreti: è il caso, ad esempio, del modo di produzione”.
La distinzione tra i concetti di modo di produzione e formazione sociale avviene all’interno del processo di pensiero, secondo il seguente estratto dal libro di Poulantzas Potere politico e classi sociali:
“A seconda del posto rigoroso che occupano nel processo di pensiero e dell’oggetto di pensiero a cui si riferiscono, possiamo distinguere i diversi concetti in base al rispettivo grado di astrazione, da quelli più poveri di determinazioni teoriche, a quelli più elaborati e più ricchi. I concetti più concreti, quelli che portano alla conoscenza di una formazione sociale in un determinato momento del suo sviluppo, (…) sono piuttosto il risultato di un lavoro di elaborazione teorica che, operando su informazioni, nozioni, ecc., attraverso dei concetti più astratti, ha l’effetto di produrre i concetti più concreti, che portano alla conoscenza di oggetti reali, concreti e singolari.”
Pertanto, i concetti di modo di produzione e formazione sociale negli althusseriani passano attraverso il grado di astrazione richiesto durante il processo di pensiero, dove i concetti concreti (formazione sociale) sono compresi sulla base del risultato dell’elaborazione teorica con i concetti astratti (modo di produzione). Tuttavia, se la “localizzazione” dei concetti di modo di produzione e formazione sociale all’interno della corrente althusseriana avviene in modo inequivocabile, la loro definizione non avviene nello stesso modo.
In Poulantzas, la definizione del modo di produzione avviene, inizialmente, dalla negazione dell’interpretazione usuale – i rapporti di produzione in senso ristretto – e dall’interpretazione del concetto proprio nella linea difesa da Althusser, come “una combinazione specifica di diverse strutture e pratiche che, nella loro combinazione, appaiono così tante altre istanze o livelli, insomma, come tante altre strutture regionali ”. Poiché il modo di produzione è visto come un insieme complesso, la sua unità è dovuta al predominio, in ultima analisi, dell’economico. Da questa definizione, la distinzione tra i modi di produzione di produzione avviene attraverso l’articolazione che storicamente assumono tra di loro i “livelli” o “istanze”.
Mentre il modo di produzione è un concetto relativo a un oggetto astratto-formale (che secondo Poulantzas non esiste nella realtà), la formazione sociale è storicamente costituita in quanto correlata a un oggetto reale-concreto; cioè, era costituito come una singolare combinazione e sovrapposizione di diversi modi di produzione “puri”.
Tuttavia, in una data formazione sociale c’è un dominio di un modo di produzione sugli altri, articolando specificamente i diversi “livelli” o “istanze” di formazione sociale:
“La stessa formazione sociale costituisce un’unità complessa con un certo modo di produzione che domina gli altri che la compongono (…). Il predominio di un modo di produzione sugli altri, in una formazione sociale, fa sì che la matrice di quel modo di produzione, vale a dire, il riflesso particolare della determinazione (in ultima analisi da parte di quella economica) che lo specifica, segna tutta questa formazione. (…) In questo senso, una formazione sociale storicamente determinata è specificata da una particolare articolazione dei suoi diversi livelli o istanze, che è, come regola generale, tenendo conto delle lacune che incontreremo, il modo di produzione dominante.”
Marta Harnecker, in Los conceptos elementales del materialismo histórico (pubblicato alla fine degli anni ’60), fornisce una definizione dei concetti di modo di produzione e formazione sociale diversa da quella presentata da Poulantzas. Come gli autori di scuola althusseriana, Harnecker intende il modo di produzione come il “concetto teorico che consente di pensare la totalità sociale come una struttura dominante, in cui il livello economico è in definitiva decisivo”.
Tuttavia, la divergenza sta nella determinazione dei rapporti di produzione all’interno del modo di produzione. Mentre per Poulantzas la designazione di un modo di produzione non implica “rapporti di produzione in senso stretto – per evitare un’indicazione che privilegia solo l’economico” – per Harnecker solo i rapporti di produzione possono essere “il nucleo strutturante o matrice del modo di produzione. Queste relazioni spiegano la tipologia caratteristica di articolazione delle diverse strutture regionali in ogni modo di produzione(…)”.
Una volta affermata la preponderanza dei rapporti di produzione nella strutturazione del modo di produzione, la definizione del concetto di formazione sociale viene compresa, per Harnecker, da quella specifica relazione sociale. Poiché la società si presenta come una realtà complessa storicamente data – con la presenza di più rapporti di produzione in una data coesistenza – la sua organizzazione avviene attraverso il dominio di un rapporto di produzione sugli altri, definendone le leggi di funzionamento e il carattere sovrastrutturale della società. La formazione sociale permette, quindi, di cogliere questa totalità sociale concreta. Nelle parole dell’autrice:
“La complessità della struttura economica e il carattere dominante di uno dei rapporti di produzione che in essa coesistono spiegano il carattere complesso delle strutture ideologiche e giuridico-politiche di ogni società storicamente determinata. (…) Per designare questa realtà sociale storicamente determinata usiamo il concetto di Formazione Sociale. Questo concetto si riferisce, come abbiamo visto, a una realtà concreta, complessa, impura, come ogni realtà, a differenza del concetto di Modo di Produzione, che si riferisce ad un oggetto astratto, puro, “ideale”. (…) Chiameremo Formazione Sociale una totalità sociale concreta storicamente determinata.”
La grande divergenza all’interno di questa matrice teorica appare, in questo modo, riguardo ai rapporti di produzione come determinanti della strutturazione del modo di produzione e di formazione sociale. In ogni caso, resta l’unità teorica e metodologica presente negli althusseriani, in termini di comprensione del concetto di formazione sociale.
Come visto, questa scuola interpreta il concetto di formazione economico-sociale dalla sua definizione di formazione sociale: come concetto relativo ad un oggetto concreto-reale e strutturato in “istanze” o “livelli” (struttura economica; politica e sovrastrutture ideologiche) dove la preponderanza di uno di questi “livelli” deve essere vista a partire dalla struttura economica.